torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

L’Autorità chiude l’indagine sull’acqua: forti carenze delle infrastrutture

where Milano when Gio, 09/03/2017 who roberto

L’indagine conoscitiva per pianificare interventi del Servizio Idrico Integrato evidenzia che i problemi principali sono nella depurazione e nelle perdite di rete

Gli acquedotti italiani, a causa delle vetustà delle condotte e allo scarso tassoperdita-acqua-rete-idrica.jpg di rinnovo, presentano forti carenze nelle condizioni fisiche, con criticità riscontrate dal 62% delle gestioni. La medesima problematica è evidenziata in maniera importante sia sulle reti di distribuzione sia su quelle di adduzione. Lo evidenzia l’indagine conoscitiva sulle modalità di individuazione delle strategie di pianificazione adottate nei programmi degli interventi del Servizio Idrico Integrato (SII) finalizzata a garantire che gli investimenti, di cui - una volta realizzati - si riconoscono i costi in sede di approvazione tariffaria, siano stati pianificati con criteri di appropriatezza e di allocazione efficiente delle risorse economiche a loro destinate.
 
Dall’analisi emerge il persistere della difficoltà di intercettare l’estrema eterogeneità e specificità delle criticità dei vari territori, risultando problematico riscontrare una corrispondenza chiara e condivisa tra criticità e indicatori di performance, né tantomeno risultano specificate le modalità di calcolo degli indicatori che ne rendano univoco il significato e generalizzabile il loro utilizzo.
 
Sulla base degli interventi previsti dai piani, le aree di criticità che richiedono maggiori investimenti
– in base all’analisi sul quadriennio 2016-2019 – risultano concentrarsi soprattutto nelle attività di depurazione e fognatura - oggetto di infrazioni europee - seguiti dall’attività di distribuzione di acquedotto.
 
Dalla ricognizione appena conclusa, basata sui dati forniti da un campione di Piani di intervento (PdI) che coprono il 60,6% della popolazione nazionale, l’analisi ha evidenziato per gli acquedotti forti carenze nelle condizioni fisiche delle condotte (criticità citata dal 62% delle gestioni, che servono il 67% della popolazione). La medesima problematica è evidenziata in maniera importante sia sulle reti di distribuzione sia su quelle di adduzione, dovuta sempre e principalmente alla vetustà delle condotte e allo scarso tasso di rinnovo. Tale criticità incide fortemente sull’entità delle perdite di rete, non consentendo di raggiungere l’obiettivo di una loro significativa riduzione (criticità proposta dal 46% delle gestioni che coprono il 44% della popolazione).
 
Una seconda problematica molto diffusa è quella relativa all’insufficienza del sistema delle fonti per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, che interessa il 54% delle gestioni che coprono il 69% della popolazione. Se a tale criticità sommiamo quella relativa alla vulnerabilità delle fonti di approvvigionamento, citata dal 25% delle gestioni (36% della popolazione), ne emerge un quadro di fragilità del sistema acquedottistico sul territorio nazionale.
 
Un’ulteriore criticità rilevata molto frequentemente attiene al cattivo funzionamento o alla vetustà dei misuratori di utenza, che viene indicata per il 48% delle gestioni, che servono il 54% della popolazione. Tale criticità tende a vanificare lo sforzo teso al raggiungimento dell’obiettivo nazionale ed europeo del risparmio idrico.
La necessità di raggiungere la copertura totale della popolazione costituisce ancora oggi la criticità più rilevante nella gestione del servizio di fognatura. In particolare, casi di vetustà e di inadeguatezza fisica dell’infrastruttura fognaria sono stati riscontrati dal 67% del campione analizzato con riferimento a tratti delle condotte gestite, dal 44% per quanto riguarda gli impianti e dal 28% per gli scaricatori di piena, spesso da adeguare alle normative vigenti.
 
Quasi la metà delle gestioni esaminate, pari a due terzi della popolazione, ha indicato come criticità prevalente l'assenza del servizio di depurazione in alcune aree – più o meno ampie - del territorio servito. Laddove esistenti, invece, gli impianti di depurazione risultano spesso inadeguati in termini di obsolescenza impiantistica e incompletezza dei trattamenti per garantire l’assoluto rispetto dei limiti di scarico previsti dalle norme vigenti (20% gestioni per una popolazione servita pari a un terzo del campione). A ciò si unisce l’ulteriore criticità legata all'eccessiva frammentazione del servizio, con presenza di impianti di dimensioni poco efficienti (30% delle gestioni che coprono il 55% della popolazione).

immagini
perdite di rete
leggi anche: