torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
Ven, 22/09/2023

Rispondendo al question time il numero uno dell’economia ha detto che il governo sta studiando soluzioni per smaltire i crediti fiscali connessi ai bonus edilizi

Gio, 21/09/2023

Prevista la cessione di una partecipazione pari al 70% di Agesp Energia S.r.l. ad un operatore economico

Gio, 21/09/2023

Fondata nel 2021 dall’attuale Ceo, Paolo Monzani, imprenditore che ha lanciato molte iniziative di successo, l’azienda stima di superare 1 milione di euro di ricavi nel 2023

Gio, 21/09/2023

La tintura in pasta della scarpa ha un impatto ambientale notevolmente inferiore rispetto ai processi di tintura tradizionali: riduce il consumo di acqua del 94%, le emissioni di gas serra del 92%

Mer, 20/09/2023

Dopo il lieve recupero di maggio (+1,7%) e il calo a giugno (-3,2%), l’indice Irex delle small mid cap pure renewable quotate in Borsa Italiana cresce meno di un punto percentuale (+0,8%)

Mer, 20/09/2023

Si tratta del rifugio Cima Libera sul quale la Provincia di Bolzano punta a far funzionare l’impianto ad idrogeno, in combinazione con alcuni pannelli solari, a zero emissioni di CO2

Mer, 20/09/2023

L’Ostrea edulis è un mollusco nativo dal grande potenziale filtratore, utile per la rigenerazione di ambienti marini e per altri servizi ecosistemici

Mer, 20/09/2023

La caldera McDermitt supererebbe le saline della Bolivia con una stima che si aggira tra 20 e 40 milioni di tonnellate

Mer, 20/09/2023

Coinvolta nel progetto Adrion è l’Università IUAV di Venezia che punta alla ricerca e all’alta formazione per sostenere le politiche energetiche nella regione adriatico-ionica

Mar, 19/09/2023

È quanto emerge dalla Conferenza “Riciclo Alluminio: Italia leader in Europa. Rischi e opportunità nei nuovi scenari economici e normativi" organizzato a Roma dal CiAl

Mar, 19/09/2023

Nel settore dell’alluminio proveniente da raffinazione, l’Italia primeggia in Europa da oltre 10 anni: nel 2021 è stata ai massimi storici, raggiungendo quota 954 mila tonnellate

Mar, 19/09/2023

L’opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica