torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
puzza-di-gas-legambiente
Lun, 26/05/2025

Ritorna in Campania la campagna nazionale della Legambiente “C’è puzza di gas” che monitora le dispersioni di metano dalle infrastrutture. Emissioni rilevanti in 16 elementi su 39 nei dieci impianti monitorati nelle province di Napoli e Caserta.

report-arpam
Lun, 26/05/2025

Arpa Marche ha pubblicato le relazioni sullo stato di qualità ecologica e chimica dei corpi idrici fluviali e lacustri regionali, relative al triennio 2021–2023. I risultati evidenziano una tenuta complessiva nelle aree meno antropizzate, ma anche segnali di peggioramento, in particolare lungo la fascia costiera e in alcuni invasi.

ponte-messina-creative-common
Lun, 26/05/2025

"Un altro fondamentale passo in avanti", ha commentato Salvini. Bonelli, esponente di Avs ed Europa verde, ha annunciato esposti all’Ue e alla magistratura. Mit: "Il Parlamento rafforzi norme anti-mafia".

community-smart-building
Ven, 23/05/2025

Per il mix micidiale di costi dell’energia (+31% quelli per le famiglie nel 2025 rispetto al 2015) e immobili obsoleti, Teha propone sette soluzioni smart per l’Italia. Eccole.

nbfc
Gio, 22/05/2025

Frutto della collaborazione tra Cnr e Presidenza della Repubblica, è la prima piattaforma multimediale interattiva che aggrega conoscenze, risorse e dati sulla vastissima biodiversità italiana. Connetterà insieme cittadini, scuole e scienziati.

tartaruga-plastic-free
Gio, 22/05/2025

Domenica 25 maggio, in occasione della loro Giornata mondiale, Plastic Free rilascerà in mare quattro esemplari di caretta caretta curati presso il Centro di recupero tartarughe marine di Calimera. Dal 2020 sono stati salvati così 230 esemplari.

gruppo-hera
Gio, 22/05/2025

Fino a marzo i ricavi sono ammontati a 4,32 miliardi di euro, in aumento del 28,3%. Tutto merito dell’aumento dei prezzi e della base clienti. In crescita anche utile netto e investimenti.

irex-aprile25
Mer, 21/05/2025

L’indice delle small-mid cap italiane attive nel settore delle rinnovabili ha segnato il mese scorso un +16,5%, chiudendo a 18.841 punti. Nonostante molte criticità, i dati strutturali confermano uno slancio significativo. Secondo l’Irex Annual Report 2025, l’ultimo anno ha segnato un’accelerazione delle operazioni in Italia, con 1.834 transazioni (+55% rispetto al 2023), una capacità salita a 81,6 GW e un valore di 121 miliardi di euro.

CER-credits-marnee-benson
Mer, 21/05/2025

Esteso l'ambito della misura finanziata dal Pnrr ai comuni con popolazione inferiore ai 50mila abitanti, ma anche la platea dei soci che ora comprende tra gli altri persone fisiche, pmi, anche partecipate da enti territoriali.

pompaggio-idro-statkraft
Mer, 21/05/2025

L’impianto proposto dalla norvegese Statkraft è ancora in fase di Via e dovrebbe avere una potenza di 154 megawatt di potenza.

eolico
Mer, 21/05/2025

Ospitiamo questo nuovo position paper di Ref Ricerche che tratta del problema nimby e degli strumenti possibili per condividere i progetti con il territorio. Le compensazioni, la compartecipazione agli utili, la condivisione con i cittadini e le esperienze di A2A in Lomellina, Edison vicino a Ivrea ed ènostra a Gubbio. Uno studio approfondito.
a cura del Laboratorio Ref Ricerche con Roberto Bianchini, Alessandra Motz* e Andrea Tenconi

tar-lazio
Mer, 21/05/2025

Il giudice amministrativo ha imposto alle amministrazioni ministeriali di riscrivere i criteri entro 60 giorni. La corsa a definire le nuove deleghe alle Regioni, la definizione di una norma transitoria che era assente e la nuova definizione della fascia di rispetto. Non esistono più le aree non idonee per qualsiasi tecnologia energetica?