In breve - In arrivo le squadre antincendio europee; gli italiani e l’ambiente: una ricerca
L’Ue organizza squadre antincendio estive
Per prepararsi all’aumento del rischio di incendi boschivi nei mesi estivi, l’Unione europea ha riunito squadre di vigili del fuoco e velivoli antincendio per aiutare i Paesi membri colpiti dal fenomeno. Per consentire gli interventi a terra, nel corso di luglio e agosto quasi 650 vigili del fuoco provenienti da 14 Stati europei saranno posizionati in luoghi chiave ad alto rischio in Francia, Grecia, Portogallo e Spagna, al fine di sostenere rapidamente i vigili del fuoco locali aumentandone il numero in ogni paese. Sono pronti per intervenire in caso di necessità anche 22 aerei antincendio e quattro elicotteri stazionati in dieci Stati. Coordinate e cofinanziate mediante il meccanismo di protezione civile dell’Ue, queste risorse contribuiranno ad attenuare i rischi e consentiranno una risposta più rapida e solida alle crisi.
Ambiente, italiani attenti ma poco attivi
Quasi il 69% degli italiani considera la sostenibilità ambientale un tema centrale e un ulteriore 30% la reputa abbastanza rilevante. L’82,8% è convinto che le proprie abitudini abbiano almeno un certo impatto sull’ambiente, e uno su tre (32,4%) ritiene che tale impatto sia molto significativo. Tuttavia il divario tra consapevolezza e comportamento resta evidente. Un dato su tutti: solo il 20,4% utilizza regolarmente mezzi pubblici o ecologici. Veneto, Toscana e Piemonte sono in testa alla classifica delle regioni più virtuose. È quanto risulta dall’indagine condotta da SodaStream svolta in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente di giovedì 5 giugno. Specializzata nella preparazione domestica di acqua frizzante, l’azienda è “impegnata nella sostituzione delle bottiglie di plastica monouso promuovendo soluzioni sostenibili”, si legge nella nota dedicata alla ricerca.