In breve. L’Arpa Piemonte teme la radioattività dell’Iran e altre notizie
“Un Bell’ambiente”: un video podcast sulla sostenibilità in Sardegna. In Emilia-Romagna una mappa sullo stato della vegetazione forestale. I libri di e-gazette: “L’Aquila reale” con le foto di Giorgio Marcoaldi e i testi di Francesco Petretti. Vannia Gava sul nucleare, sull’Ets europeo e sull’Iran. Premio Ufi Digital Innovation Award 2025 di Italian Exhibition Group. Il progetto Banlieues Climat a Milano San Siro.
Il Piemonte vicino all’Iran
La radioattività suscita paura fra molti. Il terrore (scientificamente infondato) che nel lontano Iran le bombe contro gli impianti nucleari possano produrre rilascio di radioattività che possa giungere fino al Piemonte ha spinto l’Arpa Piemonte all’eccesso precauzionale di intensificare il monitoraggio ambientale della radioattività nel particolato atmosferico, incrementando la sensibilità delle misure a Ivrea. Come è ovvio, i livelli di radioattività registrati in Piemonte sono del tutto nella norma. Per saperne di più: https://www.arpa.piemonte.it/notizia...
Il podcast della Sardegna
Al via il progetto intitolato “Un Bell’ambiente”, il nuovo video podcast dedicato alla sostenibilità in Sardegna. Ambiente, cultura, territorio e protagonisti d’eccellenza. Il progetto dell’assessorato della difesa dell’ambiente della Regione e della Rete Infeas, parla di sostenibilità con un linguaggio accessibile, coinvolgente e multidisciplinare. “Un bell’Ambiente è un invito a guardare la Sardegna con occhi nuovi”, sottolinea l’assessora della difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi. “Riconoscere ciò che di sostenibile e bello già esiste e costruire insieme un futuro più sostenibile. Abbiamo scelto un linguaggio ironico e accessibile perché la sostenibilità deve entrare nelle case, nelle scuole, nelle famiglie e arrivare a tutte le generazioni. Con questo progetto vogliamo far crescere la consapevolezza e la partecipazione, promuovendo una cultura ambientale viva nei territori e aperta al mondo. Raccontiamo una Sardegna dove l’ambiente è bellezza, pensiero e azione condivisa”. Per vedere i videopodcast: https://www.youtube.com/playlist?lis...
Mappatura verde in Emilia-Romagna
Arpae ha rinnovato la mappa dinamica informativa sullo stato della vegetazione attraverso l’indice Ndvi. L’indice Ndvi è il principale indice utilizzato per evidenziare gli effetti della siccità sulle colture agricole. Il nuovo prodotto dinamico evidenzia gli impatti della siccità sulle principali specie forestali delle aree collinari della regione, quelle cioè che conservano coperture vegetative confrontabili nel tempo. Attraverso la mappa, siamo in grado di conoscere le conseguenze della siccità sui territori perché evidenzia eventuali carenze o fabbisogni irrigui per la salvaguardia degli ecosistemi naturali. Per saperne di più https://ambiente.regione.emilia-roma...
I libri di e-gazette e le aquile di Marcoaldi
Dopo due anni e mezzo di lavoro nelle montagne del Gran Paradiso e dopo il successo dei volumi sullo stambecco e sul Parco valdostano, esce il sesto libro del fotografo naturalistico Giorgio Marcoaldi, dedicato alla “regina del cielo”, l’aquila reale e le montagne in cui vive. Un libro unico con più di 200 fotografie, in un volume di grande formato e in tre lingue; con testi approfonditi sulla biologia del rapace a cura dell’ornitologo Francesco Petretti, disegni originali dell’artista naturalistica Maria Elena Ferrari e introduzione di Luciano Violante. Pubblicato da Pandion ed Mg Edizioni.
Tuttovannia
Ecco una selezione di alcuni dei più recenti interventi della viceministra dell'Ambiente Vannia Gava. "L'Italia nell'Alleanza europea per il nucleare. È una scelta che avevo già caldeggiato mesi fa, indicandola come strategica e necessaria, ancor di più alla luce dello scenario geopolitico. Il nucleare è parte della nostra visione per una transizione sicura e sostenibile e per la sicurezza energetica del nostro Paese". “La minaccia di un blocco dello Stretto di Hormuz, nel quadro dell’instabilità geopolitica attuale, dimostra quanto sia critica ogni forma di dipendenza energetica. Per l’Italia è fondamentale rafforzare le difese energetiche per garantire stabilità e sicurezza. Il Governo sta intervenendo con determinazione per spezzare ogni fragilità strategica, accelerando sulla diversificazione degli approvvigionamenti e su tecnologie avanzate e affidabili. In questo scenario, anche il mantenimento in stand-by degli impianti a carbone rappresenta una misura prudente”. “Il sistema Ets, così com'è concepito, rischia di diventare l'ennesimo macigno sulle spalle di famiglie e imprese italiane. Estendere la tassazione sulle emissioni a settori come il riscaldamento domestico e i trasporti significa colpire direttamente il cittadino, aumentando i costi per vivere, lavorare e muoversi. La transizione ecologica non può essere fatta sulla pelle dei più deboli, né può trasformarsi in un dogma ideologico scollegato dalla realtà economica”.
Premio a Italian Exhibition Group
L'Italian Exhibition Group si aggiudica l'Ufi Digital Innovation Award 2025, il prestigioso riconoscimento internazionale promosso da Ufi–The Global Association of the Exhibition Industry, che conta 900 associati del sistema fieristico mondiale. Ufi, ogni anno, premia i progetti più innovativi del settore espositivo a livello globale, dalle risorse umane all'innovazione digitale, dal marketing allo sviluppo sostenibile. Nella categoria digital innovation Italian Exhibition Group ha vinto con la sua candidatura "Ecosistema all-in-one". Corrado Peraboni, amministratore delegato, dice che “questo risultato rafforza la nostra determinazione a creare esperienze smart e connesse per clienti e stakeholder, in linea con la nostra missione: essere community catalyst”.
Banlieue a San Siro
Portare il tema del clima nel cuore delle periferie, dove l'impatto ambientale si sente di più ma le voci sono spesso ignorate. È questo l'obiettivo dell'Accademia di Quartiere per il Clima, il nuovo progetto educativo promosso da Cittadini per l'Aria, con il coinvolgimento dell'associazione francese Banlieues Climat, nell'ambito dell'iniziativa Noplanetb finanziata dall'Unione Europea (programma DEAR), da Fondazione Cariplo e implementata da Fondazione PuntoSud. Per questo progetto sono state coinvolte due scuole nel quartiere milanese di San Siro – il Galilei-Luxemburg e il Lycée Stendhal Milan – che hanno contribuito a portare consapevolezza ambientale nelle aule e nelle vite degli studenti. Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l'aria, racconta che le periferie, “spesso più vulnerabili socialmente ed economicamente”, sono più esposte alla situazione climatica.