torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. L’overshoot, la desertificazione degli oceani e altre notizie

where Milano when Lun, 12/05/2025 who roberto

Vannia Gava sul papa e sul contributo italiano a Iter. Nucleare: un milione e mezzo di euro per i cittadini che subiscono la centrale atomica di Latina. In Toscana 4,6 milioni per rafforzare la dotazione organica dell’Arpa: in vista molte assunzioni.

Overshoot day
Il Global Footprint Network ha gfn-country-overshoot-day-2025final72.jpgindicato per il 6 maggio il Country Overshoot Day dell’Italia. È il giorno in cui se tutta la popolazione mondiale vivesse come gli abitanti dell’Italia il pianeta avrebbe già esaurito tutte le risorse naturali rinnovabili a disposizione per l’intero anno a livello globale. Dopo questa data, si entra in una fase di “debito ecologico”, consumando più di quanto il Pianeta sia in grado di rigenerare e intaccando le risorse future e di conseguenza degradando e danneggiando gli ecosistemi. Il 23 marzo l'Italia (e gli italiani) ha già esaurito tutte le risorse che il nostro territorio è in grado di generare in un anno (Deficit Day).
I Paesi del mondo non hanno tutti la stessa disponibilità di risorse: Bangladesh, Israele o Ruanda hanno circa un quarto di ettaro globale per abitante. Francia, Austria, Irlanda e Cile si aggirano intorno ai 3 ettari globali per abitante. Svizzera e Italia hanno circa un ettaro globale per persona. Gli ettari globali sono ettari con una produttività media mondiale, tenendo conto delle diverse capacità produttive dei vari tipi di terreno nelle diverse parti del Pianeta: sono il modo per misurare quante risorse naturali usiamo e quante ne può fornire la Terra così possiamo calcolare in modo uniforme quanta natura consumiamo (impronta ecologica) e quanta ne abbiamo a disposizione (biocapacità). “Oltre 1 milione di specie è minacciato di estinzione, il 75% delle terre emerse e il 66% degli ambienti marini sono stati significativamente alterati dall’uomo, e il riscaldamento globale peggiora di anno in anno”, afferma Eva Alessi, responsabile sostenibilità del Wwf Italia.
 
Oceani deserti
Secondo una ricerca internazionale coordinata da Enea, in poco più di vent'anni è quasi raddoppiata l'area delle regioni oceaniche colpite dalla desertificazione, passando dal 2,4 al 4,5% dell'oceano globale. Per saperne di più: https://www.media.enea.it/comunicati...
 
Tuttovannia
"Accogliamo con grande speranza le parole di Papa Leone XIV, che richiamano al dialogo, alla pace e all'unità. Valori che ci ispirano ad affrontare insieme le sfide del nostro tempo, con un impegno comune", ha detto la viceministra dell'Ambiente Vannia Gava. Inoltre la viceministra plaude agli importanti passi in avanti fatti dal progetto sperimentale Iter, che si avvale di una rilevante componente italiana: “Il progetto Iter sta avanzando in modo significativo e il contributo italiano è decisivo. La presenza della nostra industria nella realizzazione del reattore a fusione conferma l’eccellenza tecnologica del Paese. Il risparmio sui costi e l’anticipo nei tempi sono risultati straordinari, che dimostrano quanto il nucleare da fusione possa essere una leva strategica per la transizione energetica”. 
 
Risarcimenti atomici
Oltre un milione e mezzo di euro per Latina e provincia per risarcire chi abita vicino alla centrale nucleare di Borgo Sabotino, più altri trecentomila euro circa per la centrale del Garigliano, a vantaggio dei comuni di Minturno, Santi Cosma e Castelforte. Sono i dati forniti dal Cipess rispetto al ristoro per la servitù nucleare. Soldi che serviranno ai comuni per interventi di natura ambientale e di riqualificazione. La destinazione di questi fondi è esclusivamente per progetti ambientali. Con la delibera approvata dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), il Comune di Latina riceverà 890.362,50 euro come misura compensativa per aver ospitato l’ex centrale nucleare di Borgo Sabotino. Alla Provincia di Latina andranno altri 445mila euro, altre risorse andranno a Comuni confinanti come Cisterna e Nettuno. La cifra complessiva destinata al sito di Latina ammonta a circa 1,78 milioni di euro. Altri ristori andranno a Minturno, Santi Cosma e Castelforte, vicini alla centrale nucleare del Garigliano di Sessa Aurunca (Caserta).
 
L’Arpa Toscana assume
Dopo un confronto durato diversi mesi con le organizzazioni sindacali confederali e di categoria Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, congiunto alla rsu, la giunta regionale della Toscana ha approvato un piano triennale di rafforzamento del personale dell’Arpa Toscana, con uno stanziamento complessivo di oltre 4,6 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Le risorse serviranno a coprire le cessazioni previste e a incrementare il numero complessivo dei lavoratori dell’Arpat, con 64 nuove assunzioni e altre 11 posizioni nella dirigenza distribuite nei tre anni. Nel solo 2025 è previsto l’ingresso di 43 persone, tra dipendenti e dirigenti. Il personale in servizio passerà così dalle attuali 638 unità a 676 entro il 2027, permettendo all’Arpat di mantenere la piena operatività delle funzioni: controllo ambientale, vigilanza sugli impianti, assistenza tecnica e attività di monitoraggio.

immagini
overshoot-day