torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Il clima e le foreste. Tra siccità e calore, i boschi della Toscana verso cambiamenti irreversibili

where Firenze when Lun, 03/10/2022 who roberto

Meno foglie, più mortalità. “Serve un monitoraggio regionale preventivo per scongiurare danni ulteriori”, dice il botanico Filippo Bussotti

“Le foreste toscane hanno soffertofoliage-toscana.jpg molto la siccità e per scongiurare cambiamenti irreversibili del paesaggio sarebbe importante attivare un sistema di monitoraggio a livello regionale che, con il supporto degli scienziati, possa preservare l’ecosistema da danni ulteriori”. Filippo Bussotti, professore di biologia vegetale e botanica forestale al dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Dagri) dell’Università di Firenze accende l’attenzione sullo stato di salute delle foreste in questo inizio autunno caratterizzato da forti nubifragi.
“Quello che è accaduto nei boschi con la siccità della stagione estiva si ripercuote inevitabilmente sul resto del territorio, sia collinare che urbano, nei mesi successivi. Infatti, le foreste in cui gli alberi hanno perso le foglie e si sono indeboliti a causa della siccità, non sono state in grado di regimare le piogge successive. Viene a mancare un importante servizio ecosistemico svolto dalle foreste, di protezione del suolo e di regimazione delle acque. È possibile ristabilire questo servizio con un’azione preventiva di gestione del territorio e del bosco ”.
 
Le perdita di foglie
Un quadro corroborato dai dati elaborati dal monitoraggio europeo Icp Forests (International co-operative programme on assessment and monitoring of air pollution effects on forests, http://icp-forests.net/) portato avanti in collaborazione con i carabinieri forestali: la defogliazione media in Toscana, determinata sulle 30 aree permanenti di monitoraggio, è passata dal 22% del 2010 al 33% del 2017, valore che rimane stabile negli anni successivi. Non cambia lo scenario a livello nazionale, che mostra una crescente percentuale di alberi con defogliazione superiore al 25% (dal 29 al 42% dal 2010 - 2021), accompagnato da una mortalità che supera l’1% annuo sulla popolazione totale, il doppio di quella stimata come dovuta per normali processi d’invecchiamento degli alberi.
 
Le foreste a rischio
Il cospicuo peggioramento dello stato di salute dei boschi toscani è stato rilevato negli ultimi dodici anni, a partire dal 2010, nelle aree di monitoraggio presenti in vari comprensori forestali regionali: dalle faggete di Vallombrosa, del Pratomagno e del Mugello a quelle della Garfagnana; dai boschi di querce decidue di roverella e cerro nelle colline attorno Firenze alle cerrete e ai boschi misti di latifoglie decidue xerofile nella Toscana centrale e nelle Colline Metallifere. Nella zona del Chianti fiorentino e senese i boschi di roverella sono apparsi molto danneggiati dagli eventi siccitosi, con piante ingiallite già in piena estate. Così è stato anche per i rimboschimenti di conifere e nelle cerrete di Monte Morello e delle Riserve Naturali di Berignone-Tatti (Pisa), di Belagaio e Farma (Grosseto, Siena). Dalle osservazioni è emerso inoltre che le leccete costiere, sia ad alto fusto sia i boschi cedui invecchiati della Toscana meridionale, sono gli ecosistemi forestali che hanno subito i maggiori danni.
 
Gli effetti del clima
I botanici del Dagri prevedono che nelle zone ecologicamente più difficili gli alberi danneggiati dalle ondate di calore e siccità che si sono susseguite negli ultimi anni assumano un portamento cespuglioso e la foresta si possa trasformare in macchia, con serie ripercussioni sulla biodiversità.
“Anche i popolamenti relitti di faggio in ambiente mediterraneo - prosegue Bussotti - sono stati colpiti dai cambiamenti climatici, con conseguenze evidenti sulle specie vegetali e animali presenti nei boschi, sulla loro rinnovazione e quindi sulla capacità di sopravvivere, produrre frutti e semi eduli per la fauna selvatica”.
Secondo i ricercatori, gli alberi che crescono su suoli profondi e fertili sono in grado di tamponare il danno subito; tuttavia, la sempre maggiore frequenza delle ondate di calore e siccità determina un progressivo indebolimento delle loro capacità di difesa e aumenta quindi il rischio di essere attaccati da parassiti di debolezza, sia insetti che funghi.

immagini
foliage