torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Dissesto idrogeologico. Il 42% dei corsi d’acqua non ha manutenzione

where Ancona when Lun, 15/06/2015 who michele

Denuncia dei geologi: l’Italia ha il triste primato di cementificazione del suolo

"In Italia assistiamo da decenni a una impressionante carenza pianificatoria di superficie, con la quasi scomparsa delle manutenzioni, con abusi di consumo del suolo, con la scarsa conoscenza dei fenomeni e di conseguenza la scarsa percezione della dimensione dei pericoli. Nel nostro Paese ogni anno, fra i 150.000 e i 200.000 ettari di territorio naturale vengono dissestoidrogeologico.jpgimpermeabilizzati, sotto cemento e asfalto, o bruciati dagli incendi. Deteniamo il record europeo nel soil sealing, l'impermeabilizzazione delle superfici naturali: dal 2001 al 2011 aumentata dell'8,8%, abbiamo doppiato la media europea del 4,3%. Nel 42% dei centri abitati non viene svolta regolarmente la manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore". Lo ha affermato Piero Farabollini, consigliere nazionale dei geologi , intervenendo alla conferenza stampa dell'Ordine dei Geologi delle Marche ad Ancona.

"È necessario: delocalizzare i beni esposti a frane e alluvioni, se legali - ha proseguito Farabollini - attuando interventi di delocalizzazione degli edifici, delle strutture e delle attività presenti nelle aree a rischio che rappresentano una delle soluzioni apparentemente più difficili da percorrere, ma risolutive ed economicamente convenienti, promuovere la manutenzione dei versanti, per ottenere segnali di allerta utili rispetto al possibile verificarsi di eventi franosi e definire un corretto uso delle pratiche agricole; sostenere la manutenzione dei fiumi attraverso nuove forme di gestione fluviale basate sullo studio morfologico, morfosedimentario e sull'analisi della dinamica fluviale (anche attraverso strumenti quali i Contratti di Fiume). Analisi a scala di bacino considerando, oltre al corso d'acqua principale, anche l'immenso reticolo di corsi d'acqua minori (fossi e torrenti), sempre più spesso causa, loro stessi, degli eventi alluvionali peggiori; ridare spazio alla natura, restituendo al territorio lo spazio necessario per i corsi d'acqua, le aree per permettere un'esondazione diffusa ma controllata, creare e rispettare le "fasce di pertinenza fluviale" (fascia ripariale), adottando come principale strumento di difesa il corretto uso del suolo; convivere con il rischio, applicando una politica attiva di "convivenza con il rischio" con sistemi di allerta, previsione delle piene e piani di protezione civile aggiornati, testati e conosciuti dalla popolazione. Convivenza attuata anche mediante una necessaria e capillare educazione ai pericoli rivolta a tutta la comunità troppo spesso ignara dei rischi presenti sul proprio territorio.
 
 

immagini
Dissesto idrogeologico in Italia
leggi anche: