torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
santo-stefano-camastra
Lun, 24/02/2025

La commissione Via del ministero dell’Ambiente ha dato parere favorevole al progetto della realizzazione del nuovo porto di Santo Stefano di Camastra, delle strutture accessorie, degli impianti a terra, il ripristino della esistente condotta sottomarina, la realizzazione della viabilità litoranea e le sistemazioni idrauliche delle foci dei torrenti

pniec
Lun, 24/02/2025

La pec per inviare i pareri non funzionava e così la consultazione dei cittadini è stata rinviata a questi giorni per consentire a tutti di mandare osservazioni al piano energia e clima

Arno-Kompatscher_reference-regione-autonoma
Lun, 24/02/2025

Dibattito sulla terza corsia dell’A22 in Alto Adige: parla Arno Kompatscher. L’Assoambiente affronta il tema del riciclo delle materie prime critiche. Il meteo nella Costituzione, un convegno dell’Asvis con Ecco

sfen
Lun, 17/02/2025

Lo studio della Sfen ha calcolato che nel 2021 il consumo d’acqua dei reattori nucleari francesi era pari a zero per le centrali con il raffreddamento con acqua di fiumi e mare, mentre l’evaporazione era pari a 1 metro cubo d’acqua al secondo (1,5 metri cubi per chilowattora prodotto) per i reattori raffreddati ad aria

pracc
Lun, 17/02/2025

L’assemblea legislativa ha approvato all’unanimità il Piano regionale di adattamento al riscaldamento climatico (Pracc), promosso dall’assessorato all’Ambiente guidato da Stefano Aguzzi. Le Marche diventano così la prima regione italiana a dotarsi di un piano strutturato per affrontare le sfide poste dai riscaldamenti globali

regione-veneto
Lun, 17/02/2025

Meno giorni di pioggia, ma fenomeni meteorologici più intensi. I dati Arpav e Sistar. L’assessore Bottacin, “Tutti i piani regionali coordinati. Visione lungimirante per affrontare la sfida dei riscaldamenti climatici”

inquinamento-mare-foto-unife
Lun, 17/02/2025

Il progetto Adriplast ha preso il via il 3 febbraio al Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara: una cordata interdisciplinare di enti provenienti da Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro e Albania

cmcc
Lun, 17/02/2025

Un nuovo studio pubblicato su Nature Energy rivela che una combinazione di elettrificazione, migliore efficienza energetica e uso più intelligente dell'energia può ridurre significativamente le emissioni di gas serra negli edifici e nei trasporti, due settori che insieme rappresentano il 58% del consumo energetico e il 26% delle emissioni globali

AppaBolzano-AmbienteInforma-panta-Elodea-nuttalli-foto-Franzoi-2022-1800x1350-1-
Lun, 17/02/2025

Nel laghetto di Rablà (Merano) è comparsa la Elodea nuttallii, una pianta esotica invasiva. Ecco come l’Agenzia provinciale di protezione dell’ambiente è intervenuta per evitarne la diffusione

vannia-gava
Lun, 17/02/2025

In Toscana la lotta agli incendi boschivi con il Wwf mentre a Monte Pisano si accelera ripresa degli ecosistemi: firmata intesa con Società Scapigliato e Comunità Bosco. Ream Sgr diventa socio di Fondazione Roma REgeneration. Alla Camera un convegno del Wwf sulla Costituzione. Un’indagine epidemiologica sull’impatto dell’inquinamento a Collesalvetti, Livorno e Pisa