torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Così l’Anas ha tagliato del 15% i consumi energetici

where Roma when Ven, 30/05/2025 who roberto

Dai led nelle gallerie (45 milioni investiti nel piano #greenlight) al controllo in tempo reale di oltre 4.500 punti di prelievo energetico. Così l’efficienza ha fatto risparmiare 29 milioni in soli quattro anni all’azienda delle strade.

L’Anas ha tagliato del 15% anas.pngi propri consumi energetici, risparmiando quasi 29 milioni di euro tra il 2020 e il 2024. Un risultato ottenuto grazie a un mix di innovazione tecnologica, monitoraggio digitale e interventi mirati sull’efficienza degli impianti. Il cuore di questa trasformazione è una nuova piattaforma digitale sviluppata internamente con Power BI, che consente il controllo in tempo reale di oltre 4.500 punti di prelievo energetico (pod) su tutto il territorio nazionale. Dalle gallerie illuminate 24 ore su 24 agli uffici, dai sistemi di ventilazione ai presìdi stradali, ogni utenza è ora tracciata e analizzabile.
La dashboard permette di individuare anomalie nei consumi, ottimizzare la manutenzione e prevenire sprechi. Ad esempio, se un impianto di ventilazione consuma più del previsto, l’applicazione segnala il problema e consente interventi tempestivi.
 
Gemme: interventi che liberano risorse
Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di sostenibilità per l’azienda delle strade. Dal 2017 al 2022, l’Anas ha investito 45 milioni di euro nel piano #greenlight, sostituendo l’illuminazione tradizionale in oltre duecento gallerie con sistemi led ad alta efficienza, ottenendo un risparmio energetico medio superiore al 40% rispetto alle tecnologie precedenti.
“Sostenibilità, tecnologia e sicurezza sono i cardini su cui si fonda la mission di Anas”, ha commentato il presidente Claudio Andrea Gemme, sottolineando l’impegno dell’azienda nel coniugare tutela ambientale e innovazione tecnologica. Questi interventi non solo riducono l’impatto ambientale, ma liberano risorse economiche da reinvestire in manutenzione e sicurezza stradale, aggiunge Gemme.

immagini
anas