torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Piccolo Teatro, grande svolta. Al via il piano da 3 milioni per la riqualificazione energetica

where Milano when Ven, 06/06/2025 who roberto

Fotovoltaico sui tetti, pompe di calore e relamping al led: così saranno evitate oltre 300 tonnellate l’anno di emissioni di CO2. L’intervento in partenariato tra Engie e fondi pubblici Pnrr.

Il Piccolo Teatro di Milano (nella foto)fototeatrostrehler.jpg si prepara alla svolta green: al via un progetto di riqualificazione energetica da 3 milioni di euro, cofinanziato da Engie e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’intervento, che partirà questo mese, mira a ridurre del 65% i consumi di gas metano e a tagliare del 25% la spesa energetica complessiva, evitando ogni anno l’emissione di oltre 300 tonnellate di CO2.
Il progetto coinvolgerà le tre sedi del teatro – Strehler, Studio Melato e Deposito Bernina – con l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti, l’adozione di pompe di calore e la sostituzione del 90% dell’illuminazione interna con luci al led ad alta efficienza. Un modello di partenariato pubblico-privato, con Engie (azienda specializzata nella decarbonizzazione e nell’efficienza energetica) che finanzia l’80% dell’investimento con il restante 20% coperto dal Pnrr, nell’ambito del fondo che destina 300 milioni di euro all’efficientamento di cinema, teatri e musei italiani.
 
Dal Regio di Parma al Politeama di Prato
“Questo intervento rappresenta un esempio replicabile di rigenerazione urbana e culturale, coniugando storia e sostenibilità”, sostiene Marco Massaria, direttore area nord di Engie Italia. “Attraverso strumenti come il partenariato pubblico-privato e politiche nazionali incentivanti, possiamo accelerare la trasformazione degli edifici in strutture energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale”.
Il Piccolo Teatro si unisce così a una rete nazionale di oltre 340 teatri che, grazie al Pnrr stanno intraprendendo percorsi di efficientamento energetico. Tra questi, il Regio di Parma, con un investimento di 1,3 milioni di euro, e il Politeama di Prato, che ha ottenuto 400mila euro per interventi simili.

immagini
teatro-strehler