torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Politecnico di Milano testa i comportamenti energetici con il Progetto europeo COBHAM

where Milano when Ven, 23/03/2018 who roberto

I primi risultati della ricerca appaiono paradossali: l'imposizione di un sentimento di obbligo morale, ad esempio per ridurre l'uso di aria condizionata, porta ad evitare le informazioni sulle conseguenze

Come si comportano i consumatori di cobham-progetto.jpgfronte alle politiche energetiche e climatiche? Se lo è chiesto il progetto europeo COBHAM (guidato dal Politecnico di Milano) che, integrando discipline diverse tra loro come economia comportamentale, reti complesse, analisi dei big data e modellistica, mira a identificare un modello di comportamento dei consumatori e a valutarne l'impatto.

È ormai assodato che le tendenze comportamentali giochino un ruolo importante nei consumi energetici e nelle emissioni dei gas-serra. Le prime analisi di COBHAM si sono concentrate sulle politiche ambientali basate sul "dare informazioni". Ma i risultati sono paradossali. COBHAM spiega che la causa della scarsa efficacia di tali pratiche è che le persone le evitano di proposito.
 
Negli Stati Uniti è stato condotto infatti un esperimento sull'uso dell'aria condizionata in 500 famiglie per testare la teoria psicologica della "discrepanza morale", in base alla quale le persone evitano informazioni che potrebbero costringerli ad agire moralmente. L'esperimento ha provato che l'imposizione di un sentimento di obbligo morale per ridurre l'uso di aria condizionata porta ad evitare le informazioni sulle conseguenze dei consumi energetici sull'ambiente. Ovviamente questo effetto è particolarmente significativo quando fuori fa caldo. Quando le famiglie evitano di conoscere gli impatti ambientali dell'aria condizionata, i loro consumi elettrici aumentano del 10%.  Tali risultati forniscono indicazioni utili sull'uso di "nudge" (interventi comportamentali e strumenti informativi per promuovere scelte pro-ambiente).
 
I primi risultati di COBHAM dimostrano quindi che i "nudge" funzionano solo se sono facilmente traducibili in azioni che le persone possono intraprendere senza sforzo. Gli effetti complessivi sono relativamente piccoli, ma allo stesso tempo i "nudge" sono poco costosi e socialmente accettabili rispetto a strumenti tradizionali come la tassazione ambientale. Pertanto, sono strumenti utili di accompagnamento alle politiche pubbliche tradizionali, ma non le sostituiscono.
 
In campo energetico viene oggi largamente riconosciuto che le aziende, ma soprattutto i consumatori, non intraprendono di norma investimenti redditizi di propria iniziativa a causa di un qualche tipo di inefficienza, imponendo a loro stessi ciò che gli psicologi chiamano norm of internality. Questo si traduce in una diffusa sottostima da parte del consumatore dei costi energetici attribuibili alle loro decisioni di consumo, un fenomeno che ha sconcertato i ricercatori a tal punto che è stato coniato il termine Energy Paradox.
A seguito della varietà e non razionalità del comportamento umano, la natura e la forma dell'intervento di politica pubblica deve cambiare, per poter risultare efficiente. Bisogna affiancare a strumenti di intervento ambientali classici, quali la tassazione, altri, come appunto i "nudge" o i sussidi, che agiscano sul comportamento umano e facilitino il cambiamento.

immagini
cobham
leggi anche: