torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Riscaldamento a legna e pellet, dal 2006 PM10 calato in Veneto e Lombardia

where Milano when Ven, 20/03/2020 who roberto

Dal 2006 in Veneto riduzione pm10 del 35%, in Lombardia del 30%. I dati di AIEL

Da più di venti giorni, le concentrazioni camino-legna.jpgdi PM10 rilevate dalle centraline di analisi della qualità dell’aria in Veneto risultano piuttosto basse. Un calo positivo, che appare evidente guardando le mappe dell’Arpa Veneto: dal 25 febbraio 2020, infatti, in tutta la regione si registra un livello di allerta verde (livello 0) che segnala basse concentrazioni di sostanze inquinanti nell’aria. ARPAV ha spiegato come questa diminuzione non sia dovuta tanto alla riduzione del traffico e delle attività produttive e commerciali causata dalle misure di emergenza legate a COVid-19, quanto a favorevoli condizioni meteorologiche.

Nelle ultime due settimane una serie di impulsi perturbati, giunti dopo quasi un mese e mezzo di stabilità atmosferica e scarsità di precipitazioni, hanno favorito la dispersione degli inquinanti, abbassando significativamente le loro concentrazioni. Le restrizioni alla circolazione delle persone legate all’emergenza COVid-19, hanno impattato principalmente sulle emissioni di ossidi di azoto e di particolato secondario (legato alla formazione di polveri sottili in atmosfera da inquinanti primari, come gli ossidi di azoto e l’ammoniaca). Per quanto riguarda invece il particolato atmosferico primario, una percentuale significativa di PM10 continua ad essere emessa dal settore del riscaldamento civile.

Consapevole della complessità del tema e della necessità di evitare semplificazioni, AIEL ritiene necessario adottare uno sguardo di lungo periodo per affrontare il problema, attraverso misure strutturali in grado di abbassare stabilmente il livello inquinamento nell’atmosfera, senza illusioni o aspettative poco realistiche. Che cosa può fare dunque il comparto del riscaldamento domestico a biomasse per contribuire ad una diminuzione strutturale delle emissioni in atmosfera?
Recenti elaborazioni di AIEL e i risultati dello studio sul consumo residenziale di biomasse legnose nel Bacino Padano, realizzato da ARPA Veneto nell'ambito del progetto europeo PrepAIR, danno una prima risposta al quesito. Dai dati emerge che la progressiva riduzione delle emissioni derivanti dal consumo energetico delle biomasse legnose sia il risultato di un fenomeno di riduzione strutturale che prosegue ormai da qualche anno.
Per quanto riguarda il Veneto, l’Osservatorio AIEL ha rilevato un calo del consumo finale di legna da ardere, passato dalle 2,13 Mt del 2006 (APAT-ARPAL 2006 Veneto), a 1,87 Mt nel 2013 (ARPA Veneto 2013) fino a 1,52 Mt rilevate dal Progetto PrepAIR nel 2018. Si tratta, in termini energetici (PJ), di un calo di quasi il 30%. Nello stesso arco di tempo, si è registrato, sempre in Veneto, un aumento complessivo del numero di generatori piuttosto limitato (5%), ma con una crescita importante degli apparecchi più performanti alimentati a pellet, che hanno progressivamente sostituito altre tecnologie più obsolete, meno efficienti e quindi con maggiori emissioni.
Questi dati indicano chiaramente come si sia messo in moto negli ultimi anni un processo di modernizzazione del parco installato, che dal 2006 al 2018 ha portato ad un calo stimato intorno al 35% del livello di polveri sottili (PM10) imputabili al riscaldamento domestico a biomasse. Tale miglioramento è in gran parte riconducibile al turn-over tecnologico e alla modernizzazione del parco generatori a biomasse installato. Infatti, la parte prevalente delle emissioni imputabile al riscaldamento a biomasse proviene dagli impianti esistenti installati oltre 10-15 anni fa, caratterizzati da una tecnologia di combustione superata e non più compatibile con il processo di miglioramento della qualità dell’aria.

L’effetto positivo del turnover tecnologico è evidente nelle statistiche della qualità dell’aria non solo del Veneto, ma anche della Lombardia, dove si consuma oltre il 10% della biomassa legnosa impiegata nel settore residenziale (Gse, 2019). Qui i dati ARPA evidenziano come nell’arco di 8 anni le emissioni di particolato attribuite al settore del riscaldamento domestico a biomassa, a fronte di un numero di apparecchi domestici installati pressoché invariato (circa 600.000 unità), si siano ridotte del 30% circa.
Una parte del miglioramento è legato anche alla crescita della qualità dei biocombustibili, in particolare il pellet, grazie al consolidamento in Italia di ENplus®, nonché al miglioramento della qualità delle installazioni, dovuta alla maggiore professionalizzazione degli installatori e dei manutentori degli impianti. Per sostenere e promuovere il turn-over tecnologico esiste il Conto Termico: nonostante questo sistema incentivante sia ancora poco utilizzato, i suoi effetti ambientali sono evidenti. Nel 2017, a fronte di poco più di 23.400 interventi di sostituzione incentivati, è stato possibile garantire una mancata emissione in atmosfera di 1.100 tonnellate annue di particolato (PM) e di circa 80.000 tonnellate annue di CO2 equivalente (Gse, 2018).

L’effetto di riduzione del PM10 nel settore dei generatori a biomasse è sicuramente in aumento, se si considera che nel 2019 sono stati incentivati dal Gse quasi 70.000 interventi di sostituzione di vecchi generatori a biomasse. L’utilizzo di stufe domestiche a biomassa vecchie e inefficienti è limitato già da tempo: ad esempio, nelle regioni del bacino padano sono in vigore misure strutturali che hanno vietato l’utilizzo di generatori fino a 2 stelle dal 2018 e fino a 3 stelle a partire dal 1° gennaio di quest’anno. A partire dal 1° gennaio 2019, nelle quattro Regioni del Bacino Padano che hanno sottoscritto l’Accordo con il Ministero dell’Ambiente possono essere installati solo generatori con almeno 4 Stelle. Infine, in questo territorio è consentito unicamente l’utilizzo di pellet di legno certificato in classe A1, la classe di qualità maggiore. 

Una strategia corretta per migliorare la qualità dell’aria coinvolge anche i consumatori, orientandoli a scegliere tra gli oltre 2.600 modelli di generatori altamente efficienti certificati ariaPulita®,  certificazione di qualità che permette un’oggettiva e facile distinzione qualitativa dei generatori di calore a legna e pellet, verificandone l’idoneità ad assicurare specifiche prestazioni in un’ottica di contenimento delle emissioni atmosferiche.            

immagini
camino-legna
leggi anche: