torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Stop agli incentivi per le caldaie a gas. Così corrono le pompe di calore

where Milano when Ven, 23/05/2025 who roberto

Aira spinge per la decarbonizzazione del riscaldamento domestico, responsabile del 12% delle emissioni di CO2 in Italia. “Ma servono coerenza normativa e visione”.

In Italia, il riscaldamento immagineanthonyloizeau.jpgdomestico è responsabile del 12% delle emissioni di CO2, con oltre 17 milioni di famiglie che utilizzano ancora sistemi a gas o gasolio. Dal 2025, gli incentivi per l’installazione di nuove caldaie a gas saranno eliminati, in linea con la direttiva europea “Case Green”, che mira a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Aira, azienda svedese specializzata in soluzioni per l’energia pulita, ha sottolineato in un recente intervento l’importanza delle pompe di calore come tecnologia chiave per la transizione energetica. Secondo Anthony Loizeau, ceo di Aira Italia (nella foto), “le pompe di calore rappresentano oggi la soluzione più matura, scalabile e ambientalmente efficace per decarbonizzare il riscaldamento residenziale”.

Le pompe di calore Aira integrano sistemi che ottimizzano i consumi energetici, garantendo efficienza e risparmio. Tuttavia, gli esperti evidenziano la necessità di un quadro normativo stabile e coerente per favorire l’adozione su larga scala delle pompe di calore. “Valutare alternative è legittimo, ma rinviare le scelte o introdurre incertezze rischia di rallentare la decarbonizzazione e aumentare i costi ambientali e sociali”, afferma Loizeau.
Con l’eliminazione degli incentivi per le caldaie a gas e l’adozione di tecnologie più sostenibili, l’Italia proverà così ad avvicinarsi agli obiettivi energetici e climatici europei.

immagini
Immagine Anthony Loizeau