In breve - Ultima chiamata per gli energy manager, il “Guscio” che riqualifica e altre notizie
Energy manager: nomine entro il 30 aprile
C’è tempo solo fino al 30 aprile per nominare l’energy manager e comunicarlo alla Fire, la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia. Si tratta di una figura obbligatoria per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10mila tep/anno e per le realtà del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno, come previsto dalla legge 10/1991. Il 2024 ha registrato il più alto numero di nomine totali di energy manager degli ultimi vent’anni, con un incremento rispetto al 2023 in tutti i settori di riferimento.
Un “Guscio” per la riqualificazione energetica
Marlegno lancia il “Guscio”, il nuovo sistema per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani. L’azienda bergamasca, attiva nel settore dell’edilizia sostenibile, ha riunito una triplice funzionalità nel proprio prodotto: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico. Il sistema, composto da pannelli coibentati progettati su misura, è circolare: a fine vita, può essere smontato e interamente riciclato, assicura l’azienda.
Accordo per immobili pubblici più efficienti
Il ministero dell’Economia, la Consip e l’Agenzia del demanio hanno siglato un accordo di collaborazione per una strategia di procurement condivisa che renda la gestione del patrimonio immobiliare dello Stato sempre più efficiente e sostenibile, attraverso l’adozione di modelli e strumenti innovativi. Gli obiettivi principali dell’accordo sono: l’accelerazione del processo di riqualificazione ed efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico; il miglioramento del facility management; il contenimento della spesa; i servizi innovativi alle amministrazioni pubbliche e il miglioramento delle forniture del comparto immobiliare pubblico.