torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
condizionatori-condominio
Ven, 11/07/2025

È stata battezzata “povertà di raffreddamento” e si traduce nel prezzo nascosto del rinfrescare un mondo caldo. Oggi solo il 28% delle famiglie possiede un condizionatore, ma si arriverà al 55% a metà secolo. L’Africa resterà sotto il 15%, aggravando i divari. L’allarme degli esperti di Ca’ Foscari e Cmcc.

caldaia
Ven, 11/07/2025

Approvato un nuovo pacchetto Epbd. Obiettivo: eliminare i sistemi di riscaldamento a metano e decarbonizzare l’edilizia. Le nuove linee guida.

matteo-reale-cna
Ven, 11/07/2025

Gli artigiani hanno avviato un dialogo tra 47 imprese sulle difficoltà di accesso alle tecnologie elettriche e il peso dei costi energetici. “Con l’elettrificazione del calore un potenziale risparmio di 0,8 mld di metri cubi di gas entro il 2025”.

fire
Ven, 11/07/2025

Dal 2020 si registra un trend di crescita del 4%. Scendono invece nell’ultimo anno le certificazioni Ege. Le proposte della federazione al governo.

creative-commons-rawpixel
Ven, 04/07/2025

La Commissione lancia un set di orientamenti per spingere il settore verso la decarbonizzazione: obiettivo ridurre dell’11,7 % i consumi entro il 2030 e rendere gli edifici più accessibili e sostenibili.

portale-ecobonus
Ven, 04/07/2025

È operativo dal 30 giugno il sito aggiornato “bonusfiscali.enea.it”. Da qui si possono trasmettere all’Agenzia gli interventi eseguiti nel 2025 che accedono alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica.

engie
Ven, 04/07/2025

Via al progetto di innovazione energetica del patrimonio immobiliare di ateneo in collaborazione con Engie. Investimento da 6 milioni. Risparmi energetici previsti pari al 25%.

Ven, 27/06/2025

Allacciato alla centrale Lamarmora, il calore di scarto del centro dati fornirà 16 GWh di energia termica pulita attraverso la rete del teleriscaldamento, che ha da poco compiuto cinquant’anni. L’ad Mazzoncini: “Così dimezziamo l’impatto ambientale dell’intelligenza artificiale”.

Ven, 27/06/2025

Nell’ambito del progetto Officio, realizzato con Politecnico di Milano, Università Politecnica delle Marche e Università di Bologna, l’agenzia dimostra come l’utilizzo di componenti prefabbricati Osc renda le riqualificazioni edilizie più veloci e convenienti. Con un minore impatto sul territorio.

Ven, 27/06/2025

Prosegue la “coda” nell’utilizzo del bonus per case e condomini. Gli investimenti totali sfiorano i 117 miliardi. Ecco i numeri dell’Enea aggiornati al 31 maggio 2025.

Ven, 27/06/2025

Il trasporto marittimo genera oggi circa il 3% delle emissioni globali di gas serra, ma dal 2012 al 2018 è addirittura peggiorato. Ecco perché interventi di efficientamento sono inderogabili. I nuovi limiti imposti dall’Imo.

conferenza-iea
Ven, 20/06/2025

Cinquanta Paesi firmano il documento congiunto. Il commissario Ue Dan Jørgensen: “L’energia più pulita e più economica è quella che non si consuma”.