torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Terna: autorizzato un nuovo elettrodotto in cavo interrato a Torino

where Roma when Mar, 10/06/2025 who roberto

Investimento di oltre 15 milioni di euro per l’efficienza della rete elettrica e la resilienza agli eventi metereologici estremi; il nuovo collegamento, lungo complessivamente 7,3 km, interesserà i Comuni di Bricherasio e Luserna San Giovanni. È prevista anche la demolizione di 26 tralicci per 23 ettari liberati.

Il ministero dell’Ambiente ha ternainterramentocavi.jpgautorizzato il progetto di Terna per la realizzazione di un nuovo collegamento in cavo interrato nella Città Metropolitana di Torino, nei comuni di Bricherasio e Luserna San Giovanni.

 
L’intervento
L’intervento, incluso nella Missione 2-Componente 2-Investimento 2.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), è in parte finanziato dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU. L’opera prevede un investimento complessivo di oltre 15 milioni di euro per la realizzazione di un collegamento in cavo interrato a 132 kV della lunghezza di 7,3 km, tra l'impianto di consegna Bricherasio e la cabina primaria Luserna, entrambi di proprietà del distributore locale.
La nuova infrastruttura consentirà di demolire l’esistente elettrodotto aereo IC Bricherasio–CP Luserna lungo 7,7 km. Saranno rimossi 26 tralicci che attualmente insistono nei comuni di Bricherasio, Luserna San Giovanni, Campiglione Fenile e Bibiana. Lo smantellamento dei sostegni consentirà di liberare 23 ettari di territorio.
 
Il cantiere
Terna ha già avviato la progettazione esecutiva e tutte le attività propedeutiche all’inizio dei cantieri il cui avvio è previsto entro l’estate e avrà una durata di circa 18 mesi, con l'entrata in esercizio del nuovo collegamento entro giugno 2026. L’elettrodotto, già incluso nel piano di resilienza di Terna per la mitigazione degli effetti causati dal cambiamento climatico, consentirà di ridurre il rischio di disalimentazione della rete locale e i danni causati da forte vento, rafforzando la magliatura e incrementando l’efficienza e l’adeguatezza del sistema elettrico.

immagini
terna-cavi