torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Altri 155 milioni per la conversione di Marghera

where Milano when Lun, 30/06/2025 who roberto

Saipem firma un nuovo contratto con Enilive: si punta all’espansione della bioraffineria di Venezia, che passerà da una capacità produttiva di 400mila tonnellate annue a 600mila. Dal 2027 saranno prodotti carburanti sostenibili per l’aviazione.

Saipem si è aggiudicata hero-raffineria-venezia-italia.jpgun contratto del valore di circa 155 milioni di euro da Enilive, società del gruppo Eni attiva nella bioraffinazione, biometano e mobilità sostenibile. L’accordo riguarda le attività di ingegneria, approvvigionamento e costruzione per l’ampliamento della bioraffineria Enilive di Porto Marghera (Venezia), che passerà da una capacità produttiva di 400mila a 600mila tonnellate annue. Il progetto prevede, a partire dal 2027, la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione (Saf). Il nuovo incarico rientra nell’accordo di collaborazione tra le due società, recentemente rinnovato, e segue l’assegnazione a Saipem, nel marzo scorso, del contratto per le attività preliminari del progetto.

L’operazione rafforza il posizionamento di Saipem nel settore della transizione energetica e, in particolare, nella filiera della bioraffinazione. L’azienda, presente in oltre cinquanta Paesi con circa 30mila dipendenti, è quotata alla Borsa di Milano e opera con sei cantieri di fabbricazione, una flotta offshore di 17 navi da costruzione e 14 impianti di perforazione. La sua missione, come si legge nella vision aziendale, è “Ingegneria per un futuro sostenibile”.
Per maggiori informazioni: www.saipem.com

immagini
raffineria-marghera-eni