torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve – Un Piano Mattei per il clima; i nuovi vertici di Siot e Wec Italia

where Roma when Lun, 30/06/2025 who roberto

Ecco chiede un nuovo partenariato per l’Africa: il video. Gorla eletto presidente della Società italiana per l’oleodotto transalpino; Marco Margheri confermato alla guida del World energy council italiano.

Un Piano Mattei per il clima

“Gli impatti del riscaldamentoalessandro-gorla.jpg globale vanno oltre la sfera ambientale, incidono sulla sicurezza idrica, alimentare, hanno un impatto diretto sulle economie e sulla stabilità dei Paesi. In contesti fragili, il riscaldamento globale ha ripercussioni profonde. In Africa, ad esempio, agisce come moltiplicatore di rischi e minacce, alimentando disuguaglianze, tensioni sociali, dinamiche migratorie e nuovi conflitti. Per questo, è necessario superare i modelli del passato e puntare su uno sviluppo che crei valore aggiunto, rafforzi le economie locali e riduca la dipendenza esterna. È necessario anticipare l’economia del futuro, costruendo con l’Africa un partenariato fondato su resilienza e visione condivisa”. Lo ha detto Giulia Giordano, direttrice strategica Ecco, il think tank italiano per il clima, in occasione dell’evento “Un Piano Mattei verde per lo sviluppo, la pace e la sicurezza” che si è tenuto a Roma, alla Camera dei deputati. Il video integrale dell’evento a questo link: https://webtv.camera.it/evento/28491 
 
Gorla presidente di Siot
L’assemblea dei soci di Siot - Società italiana per l’oleodotto transalpino spa ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 che si è chiuso con un utile di 2,9 milioni di euro. Contestualmente, l’ingegnere Alessandro Gorla (nella foto) è stato nominato presidente e amministratore delegato della società. Dal 1° luglio 2025 Gorla ricopre anche il ruolo di general manager del consorzio Tal, completando così l’avvicendamento con Alessio Lilli. Ingegnere chimico laureato al Politecnico di Milano, Gorla ha oltre 25 anni di esperienza nell’energia, dove ha lavorato in gruppi come Air Liquide, General Electric, Linde e Omv.
 
Margheri al vertice di Wec Italia
In occasione dell’assemblea annuale degli associati, Wec Italia (World energy council) ha ufficializzato il rinnovo delle cariche associative per il triennio 2025-2028, confermando Marco Margheri (Eni) alla presidenza del comitato nazionale italiano. Accanto al presidente, sono stati nominati i vice per il nuovo triennio: Gabriella De Maio (rappresentante professional fellows Wec Italia), Nunzio Ferrulli (Italgas), Giuseppe Inchingolo (Ferrovie dello Stato), Simone Nisi (Edison) e Riccardo Pozzi (Enel).

immagini
alessandro-gorla-siot