Tempo di bilanci. Primo trimestre Edison: ricavi a 5,5 miliardi e utile per 139 milioni
Risultati solidi in linea con le aspettative seppur in contrazione rispetto al primo trimestre 2024 per condizioni di mercato meno favorevoli ed una minore idraulicità. Nel periodo finalizzato investimenti per circa 150 milioni di euro, con un incremento intorno all'80% rispetto al primo trimestre del 2024, soprattutto per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia con l'apertura di cantieri per circa 500 MW.
Il consiglio d’amministrazione di Edison ha esaminato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, che si è chiuso con ricavi in aumento (5.540 milioni di euro da 4.066 milioni del primo trimestre dello scorso anno), per effetto dello scenario di mercato, con un prezzo medio dell'elettricità in crescita del 50% e un prezzo del gas del 66% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e dell'incremento dei volumi di energia prodotti e venduti (energia elettrica +26%, gas +23%).
Margini e ricavi
Nel primo trimestre 2025, il Margine operativo lordo (ebitda), in linea con le aspettative, è in contrazione a 360 milioni di euro da 595 milioni di euro nello stesso periodo dell'anno precedente, per effetto principalmente di minori opportunità di ottimizzazione del portafoglio gas, del ritorno della produzione idroelettrica su medie storiche dopo un 2024 straordinario e della riduzione della marginalità sulle attività downstream di Edison Energia per gli investimenti a sostegno della crescita del portafoglio commerciale. Impatti in parte compensati da una maggiore produzione termoelettrica e dall'azione commerciale di Edison Next, rivolta in particolare alla pubblica amministrazione.
Nel periodo l'ebitda è composto al 48% dalle attività rinnovabili e dai servizi per i clienti, in linea con l'obiettivo di raggiungere progressivamente il 70%. La posizione finanziaria al 31 marzo 2025 registra un saldo a credito di 159 milioni di euro , rispetto al debito per 313 milioni di euro al 31 dicembre 2024, principalmente per effetto della dismissione di Edison Stoccaggio (incasso pari a 565 milioni di euro), che consente di liberare risorse da destinare all'attuazione del piano strategico che prevede 10 miliardi di investimenti tra il 2023 e il 2030.
In questo contesto, il gruppo ha quindi chiuso il primo trimestre 2025 con ricavi di vendita in aumento a 5.540 milioni di euro da 4.066 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno per l'effetto combinato del forte incremento dello scenario prezzi sopra descritto e dell'incremento dei volumi prodotti e venduti (energia elettrica +26%, gas +23%).
Il margine operativo lordo (ebitda), in linea con le aspettative, si attesta a 360 milioni di euro da 595 milioni di euro nello stesso periodo del 2024, in conseguenza del riequilibrio, dopo un 2024 straordinario, sia delle attività di ottimizzazione del portafoglio gas sia della produzione idroelettrica, che nel periodo di confronto registra una contrazione del 34% dei volumi. La marginalità, inoltre, aumenta anche della crescita sostenuta del portafoglio contratti di Edison Energia, che nel confronto con il primo trimestre 2024 registra un incremento del 36%, raggiungendo i 3 milioni di contratti.
A bilanciare l'impatto sono il contributo positivo della produzione termoelettrica che nel periodo in esame cresce del 69%, compensando anche la minore produzione rinnovabile, e le attività di Edison Next in particolare quelle rivolte alla Pubblica amministrazione. Nel primo trimestre 2025, le attività rinnovabili e dei servizi per i clienti costituiscono il 48% dell'ebitda di Edison, in linea con l'obiettivo di raggiungere progressivamente il 70%.
In conseguenza delle dinamiche sopra evidenziate, il gruppo ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 139 milioni di euro (322 milioni di euro nel primo trimestre del 2024).
Investimenti e finanze
La posizione finanziaria al 31 marzo 2025 registra un saldo a credito di 159 milioni di euro , rispetto al debito per 313 milioni di euro al 31 dicembre 2024, principalmente per effetto della dismissione di Edison Stoccaggio (incasso pari a 565 milioni di euro), liberando risorse che saranno destinate all'attuazione del Piano Strategico che prevede 10 miliardi di investimenti tra il 2023 e il 2030.
Nel primo trimestre 2025, si registrano investimenti per circa 150 milioni di euro (+80% rispetto allo stesso periodo del 2024), per appoggiare soprattutto lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile in Italia, con circa 500 MW di cantieri aperti, in prevalenza nel Mezzogiorno. Sulla base dei risultati del primo trimestre, il gruppo Edison conferma per il 2025 la previsione di ebitda compresa tra 1,2 e 1,4 miliardi di euro.