torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Tre milioni di famiglie sono povere di energia. Ricerca Rse

where Milano when Lun, 17/09/2018 who roberto

Lo studio, condotto insieme con Banca d'Italia e Istat, ha rilevato una tendenza in costante aumento. La tv sempre accesa è un indicatore di marginalità

Un'importante fascia di popolazione italiana vive in condizioni di povertà povertaenergetica.jpgenergetica o, più propriamente, di vulnerabilità energetica. Per “povertà energetica” si intende la difficoltà ad acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici, o la necessità di utilizzare risorse familiari superiori a quanto socialmente desiderabile per acquistare tali servizi.

Le famiglie italiane in condizione di povertà energetica sarebbero circa tre milioni (11,7% del totale), collocate nella parte bassa della distribuzione delle spesa. La probabilità di essere in povertà energetica è più elevata per le famiglie in condizione di povertà assoluta, nelle quali la persona di riferimento ha un basso titolo di studio, per quelle che risiedono al Sud (in particolare nelle Isole) o con una più elevata incidenza della spesa per riscaldamento (ogni punto percentuale in più d'incidenza accresce la probabilità di essere in povertà energetica del 6,4%).

Tv accesa 11 ore al giorno - La diffusione e le tipologie di elettrodomestici presenti nelle abitazioni (il 90% hanno la lavatrice, solo l'8% ha la lavastoviglie, il 35% un forno a microonde e la tv è accesa mediamente 11 ore al giorno) si discosta dal valore medio italiano riportato da Istat e anche i comportamenti di utilizzo sono molto legati alle condizioni di disagio e di vulnerabilità.

Il bonus per i poveri - Secondo i dati dell’Arera, un consolidato sistema di mitigazione al fenomeno è rappresentato dal bonus elettrico e gas. Sono circa 2 milioni di famiglie i potenziali beneficiari del bonus sociale, non omogeneamente distribuiti sul territorio nazionale e generalmente localizzati nelle aree rurali, tra i residenti in piccoli condomini e tra gli affittuari.

Un convegno - Di questo tema e di come tentare di risolverlo, si è discusso nell'evento: "Povertà Energetica, riconoscerla per contrastarla", organizzato da Rse, con il supporto del Comune di Milano e la partecipazione di Banca Italia, Istat, Arera e di Regione Lombardia e Città Metropolitana e con il contributo di un rappresentativo gruppo di interlocutori delle utility e del terzo settore.
"Rse-Ricerca sul Sistema Energetico da anni svolge ricerche e analisi sui consumi energetici degli italiani, all'interno di attività legate all'efficientamento energetico o di valutazione dei comportamenti degli utenti, fornendo supporto alle istituzioni sulla governance dei problemi energetici - così ha introdotto i lavori Massimo Gallanti - direttore del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di Rse. - Grazie al contributo di Banca d'Italia e Istat, i ricercatori di Rse hanno potuto esplorare in maniera più dettagliata, il fenomeno della povertà energetica, che impatta in maniera negativa su oltre l'11% delle famiglie italiane, molte delle quali versano, secondo i dati Istat, nella fascia di povertà assoluta".
Secondo Gabriele Rabaiotti, assessore alla Casa e ai Lavori Pubblici del Comune di Milano “è un'iniziativa interessante perché ci consente di aprire il confronto e il dialogo su un tema molto importante per l'amministrazione comunale. Nonostante tanta ricerca, si fa ancora fatica a trovare elementi di ricaduta pratica, che si traducano in strumenti operativi efficaci per intervenire concretamente e affrontare il fenomeno della povertà energetica.
Si tratta di una sfida importante perché coinvolge le parti della città più fragili e bisognose, dove si verifica una contraddizione fortissima: chi ha meno spende di più. E, proprio nell'ambito dell'edilizia popolare, la contraddizione si fa sempre più forte. Serve, in prima battuta, diffondere comportamenti virtuosi per il risparmio energetico. È necessario fare interventi significativi di efficientamento energetico negli edifici di edilizia pubblica, perché più del 50% del patrimonio milanese pubblico è precedente al 1950. Infine, una riduzione della spesa e dei consumi rappresentano un tema decisivo per chi abita nelle nostre case dal momento che, mentre il canone è modulato in base al reddito, le spese energetiche non lo sono".
La povertà energetica, ha spiegato Marco Borgarello, ricercatore di Rse e coordinatore della ricerca, è un grave problema che, oltre a costituire un elemento di debolezza sul principio delle uguaglianze su cui si basa lo stato sociale, può inevitabilmente determinare fenomeni di esclusione sociale ed emarginazione, con preoccupanti derive sociali. “Per individuare possibili soluzioni di mitigazione e di contrasto al tema vi è, tuttavia, la necessità di saperla conoscere e riconoscere, per definirne, in modo oggettivo e condiviso, i contorni e per quantificarne con chiarezza le dimensioni".

Banca Italia ha riportato un'analisi degli indicatori che sono in grado di descrivere e comprendere il fenomeno, in base ai quali costruire metodologie di misura appropriate. "Sono molti gli indicatori che è possibile utilizzare - ha commentato Ivan Faiella della Banca d'Italia - ; è però importante trovare una metodologia condivisa, allineata alle migliori pratiche della letteratura sull'analisi della disuguaglianza e della povertà, anche per poter monitorare il fenomeno nel tempo e valutare con accuratezza le politiche di contrasto adottate".
Tra queste proposte vi è quella realizzata con Rse per la definizione di soglia di povertà energetica inclusiva di tutti i soggetti che ne sono affetti, basata sul fabbisogno energetico domestico e sulla spesa per soddisfarlo. Tale fabbisogno energetico è stato correlato a una spesa minima, in termini di gas naturale, calcolata a partire dalle tariffe standard pubblicate nelle statistiche annuali Arera.

Una volta individuata la spesa necessaria per soddisfare le esigenze minime di comfort delle famiglie, sono stati incrociati i risultati con le spese per riscaldamento contenute nel paniere di spesa Istat (indagine sulle spese). In questo modo è stato possibile definire quante famiglie sono in una condizione di povertà energetica.
"Una volta riconosciuto, il problema è stato necessario conoscerlo. L'esperienza condotta negli edifici Erp di Milano - ha spiegato Marco Borgarello - e il monitoraggio onsite dei consumi domestici per esplorare le caratteristiche di consumo delle famiglie e i loro principali comportamenti ha costituito uno spaccato rappresentativo del fenomeno della PE. I consumi elettrici medi misurati nelle case sono stati di poco superiori a 700 kWh/anno, rispetto a un consumo medio su base nazionale di 2500 kWh/anno".

L'incontro si è concluso con una tavola rotonda a cui hanno partecipato numerosi interlocutori del mondo delle utility e del terzo settore che hanno illustrato alcuni esempi pratici di contrasto alla povertà energetica. Tra questi, una soluzione su cui Rse è impegnata in prima linea è rappresentata dalla riduzione della spesa dei consumi eccessivi di energia attraverso l'efficientamento energetico degli edifici, da attuarsi attraverso meccanismi che consentano di garantire un ritorno dell'investimento per gli operatori privati su immobili di proprietà pubblica dati in locazione.

immagini
povertà-energetica
leggi anche: