torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
consumi-enea
Lun, 29/05/2023

Siamo secondi solo alla Svezia per consumi da rinnovabili. Online il Rapporto Ispra. “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries”

porto-napoli
Lun, 29/05/2023

Il progetto prevedeva la realizzazione di un deposito costiero da 20.000 metri cubi, da realizzarsi sul Molo Vigliena

rigassificatore-piombino
Lun, 29/05/2023

La bozza dice che dall’entrata in vigore del decreto l’autorizzazione per la costruzione o per l’esercizio di rigassificatori galleggianti sarà rilasciata dal Commissario di Governo

eni-sonangol
Lun, 29/05/2023

Si punta alla produzione di carburanti a minori emissioni di carbonio, alle biomasse residue e all'ammoniaca verde per applicazioni agro-industriali

eni-crotone
Lun, 29/05/2023

Scaduto l’accordo di programma sulla ripartizione dei fondi tra i centri costieri

gorgoglione
Lun, 29/05/2023

Il complesso di Mellitah è stato riavviato  dopo 16 giorni di stop;  il pozzo GG3 in Lucania è parte integrante del Progetto Interregionale Tempa Rossa

pozzi-stogit
Lun, 22/05/2023

Dopo aver bocciato il progetto di 38 nuovi pozzi di stoccaggio gas a Sergnano, è stata accettata la richiesta di aumentare la capacità di stoccaggio gas di 350 milioni di metri cubi in sovrapressione

energy-summit
Lun, 22/05/2023

È necessario un reset per realizzare la transizione energetica. I risultati delle analisi EY presentati in occasione dell’EY Energy Summit 2023 - Energy reset

snam
Lun, 22/05/2023

Le stime più recenti sull’evoluzione della domanda di gas naturale in Italia per il 2023 risultano in linea rispetto al 2022. Gli investimenti totali sono risultati pari a 313 milioni di euro, in crescita del 4,7%

piattaforma-gas
Lun, 22/05/2023

L’annuncio del Vicepresidente Maroš Šefčovič . Le imprese potranno ora negoziare le condizioni direttamente con le imprese fornitrici

yasuni
Lun, 22/05/2023

Esultano gli ambientalisti in Ecuador per il referendum che si terrà a breve sul sito petrolifero che sorge a Yasunì in Amazzonia

pdvsa
Lun, 22/05/2023

Il progetto Cardon IV, gestito congiuntamente dalle due compagnie europee, arriverà alla sua capacità massima che è di 1,3 miliardi di piedi cubi