torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

La Csr per i territori. Ecco i risultati delle campagne di Legambiente e AzzeroCO2

where Milano when Ven, 06/06/2025 who roberto

Oltre 280 progetti realizzati tra messa a dimora di alberi, fotovoltaico sociale e recupero di reti da pesca fantasma: così la responsabilità sociale d’impresa aiuta l’ambiente e rafforza le comunità.

Oltre 280 progetti realizzaticampagnecsrlegambienteazzeroco2connessionisostenibli.jpg, 327 ettari di territorio rigenerati, il supporto di oltre sessanta aziende sostenitrici e il coinvolgimento di più di duecento soggetti tra enti locali, associazioni e cooperative: questo il bilancio delle campagne di responsabilità sociale d’impresa (Csr) promosse da Legambiente e AzzeroCO2. Un modello - quello realizzato dall’associazione ambientalista con la società di consulenza per la sostenibilità - capace di tradursi in azioni concrete e tarate sulle esigenze dei territori e delle comunità.
I dati sono emersi all’evento “Connessioni sostenibili”, che si è tenuto il 29 maggio a Milano, in cui sono stati presentati i risultati raggiunti con le campagne Mosaico Verde, Ortofrutteto solidale diffuso ed EnergyPop con il suo fotovoltaico sociale, promosse grazie al sostegno di imprese che hanno integrato la Csr nelle loro strategie aziendali.
 
Investimenti per 282mila euro in un anno
La responsabilità sociale d’impresa in Italia non è più un trend emergente, ma una realtà consolidata. Secondo il decimo Rapporto Csr dell’osservatorio Socialis, l’investimento medio delle aziende ha raggiunto i 282mila euro nel 2021, con una crescita del 17% rispetto al 2019. Mai come oggi la Csr è sentita come una leva per coniugare progresso economico, tutela ambientale e benessere collettivo. 
 
334mila alberi piantati
I progetti promossi da Legambiente e AzzeroCO2 tramite le loro campagne rappresentano un esempio concreto della responsabilità sociale d’impresa che diventa fattore accelerante di cambiamento.
Con Mosaico Verde, ad esempio, giunto al settimo anno, si va oltre la rigenerazione delle aree verdi per sostenere la tutela degli ecosistemi a rischio, inclusi quelli marini. Nata come iniziativa per la forestazione di nuove aree verdi e la tutela di quelle esistenti, con oltre 334mila alberi piantati e 19 regioni coinvolte, la campagna è stata in grado di generare benefici economici e sociali complessivi per un valore di oltre 1 milione e 600mila euro per ogni anno di vita degli impianti arborei e arbustivi messi a dimora. Inoltre, con gli interventi pilota realizzati a Santo Stefano al Mare (Imperia) e Polignano a Mare (Bari), sono stati recuperati oltre 5 quintali di reti e rifiuti abbandonati, restituendo nuova vita ai fondali e sensibilizzando sull’urgenza di proteggere il pianeta blu.
 
I commenti
“I progetti realizzati con Mosaico Verde, EnergyPop e Ortofrutteto solidale diffuso ci insegnano una lezione semplice ma potente: la sostenibilità non è un percorso solitario, ma un viaggio collettivo. Ogni albero piantato, ogni comunità coinvolta, ogni famiglia supportata nasce da una rete di collaborazioni che unisce competenze, visioni e volontà”, commenta Sandro Scollato, amministratore delegato di AzzeroCO2.
“Le campagne di Csr che realizziamo con AzzeroCO2 non solo amplificano l’impatto delle azioni, ma contribuiscono a diffondere una cultura condivisa di rispetto per l’ambiente e per le persone”, integra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente. 

immagini
legambiente-csr