In breve - Don Ciotti socio onorario del Cai, novità da Bord Bia e altro ancora
Don Ciotti socio onorario del Cai
L’assemblea nazionale dei delegati del Cai, Club alpino italiano, che si è svolta a Catania, ha nominato don Luigi Ciotti socio onorario. “Testimone nella fede, nell’impegno civico e nel volontariato, sublime atto di responsabilità, di quella montagna, immagine di cammino spirituale, che nelle Dolomiti bellunesi l’ha visto nascere e nei valori delle genti delle terre alte di tutta Italia lo ha appassionato al desiderio di bellezza e di infinito”, si legge nella motivazione. “Compagno di strada, combattente alle cui vette si dà piena adesione, ha saputo indicare al sodalizio intero la via maestra per un nuovo umanesimo dove, con nuova coscienza ecologica, riscoprire l’inviolabilità della dignità umana e la sacralità dell’anima delle montagne”, conclude la nota.
Bord Bia e la biodiversità
Bord Bia ha celebrato la Giornata internazionale della biodiversità, che si è tenuta il 22 maggio, proseguendo il suo impegno nel settore agroalimentare irlandese attraverso programmi che puntano a migliorare le performance delle aziende coinvolte in termini di sostenibilità e tutela dell’ambiente. La biodiversità è uno dei temi chiave di Origin Green, programma nazionale ideato da Bord Bia per lo sviluppo della sostenibilità alimentare. Bord Bia è l’ente governativo per la promozione del food & beverage dell’Isola di Smeraldo (soprannome con cui viene spesso chiamata l’Irlanda).
Riforestazione marina a Cala di Volpe
Cresce il progetto Blue forest di One ocean foundation in Sardegna, nella baia di Cala di Volpe. Si tratta della più estesa iniziativa di riforestazione marina nel Mar Mediterraneo, orientata alla tutela e al ripristino della posidonia oceanica, pianta endemica dei nostri mari e fondamentale per la salute dell’ecosistema marino. L’intervento interessa circa 80 ettari di mare all’interno del campo boe di Cala di Volpe. L’iniziativa nasce dalla collaborazione scientifica tra One ocean e l’università di Sassari, vede Smeralda Holding e Pirelli come partner, e conta sul sostegno tecnico della International school for scientific diving.