torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Dal riciclo alle ciclabili: Smile City per città green e connesse

where Torino when Gio, 19/06/2025 who roberto

Torino e Lucca tra le protagoniste del progetto da 100 chilometri di mobilità sostenibile in Europa. Partecipano Enea, Cnr, Università e Politecnico di Torino.

Da Belgrado a Istanbul, oltre centobicicletta.jpg chilometri di piste ciclabili saranno realizzati in diverse città europee, tra cui Torino e Lucca in Italia, grazie al progetto Ue Smile City, con la partecipazione dell’Enea. Il programma prevede anche la realizzazione di venti stazioni di ricarica per biciclette elettriche, utilizzando rifiuti riciclati (ad esempio pneumatici, batterie e pannelli fotovoltaici).

In Smile City (Sustainable materials for innovative, low emissions application in the circular city) l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) partecipa insieme a 34 partner tra cui Cnr, Università e Politecnico di Torino. Il budget complessivo del progetto è circa 10 milioni di euro e le opere dovranno essere completate entro la fine del 2028, riferisce l’Agenzia sul suo sito.
Come spiega il responsabile scientifico Enea del progetto, Corradino Sposato del dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili, l’Italia “si occuperà di caratterizzare i materiali innovativi, come calcestruzzo e plastiche ad alto contenuto di riciclato, mediante test di aging accelerato. L’invecchiamento accelerato permette di riprodurre le condizioni atmosferiche che danneggiano i materiali, come calore, umidità e radiazioni UV. In pochi giorni o in poche settimane si riproducono i danni che si verificherebbero in mesi o anni di esposizione all’esterno”. Più in dettaglio, “per il calcestruzzo saranno effettuati i cicli di gelo-disgelo”, spiega l’esperto, “che sono tra le principali cause di degrado per le strutture. Il congelamento dell’acqua, infatti, genera tensioni che possono danneggiare il materiale. Saranno monitorate le prestazioni dal punto di vista fisico, termico e meccanico”.

Il progetto “Smile City” riunirà le eccellenze tecnologiche europee per implementare soluzioni all’insegna di un’economia low carbon e circolare - ricorda ancora l’Enea - basata sull’utilizzo di trasporti sostenibili e a basso impatto ambientale ed energetico, concentrandosi sugli aspetti chiave del Green Deal. “Molte città stanno già elaborando piani per migliorare la circolarità nei settori economici, nelle catene del valore e nei servizi. L’adozione di casi di eccellenza per la mobilità sostenibile mediante l’aumento dell’efficienza energetica e l’indipendenza dalle risorse energetiche ne è un esempio”, conclude Sposato.

immagini
bicicletta