torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Riciclo mozziconi e pet. Così le Terme di Merano accelerano nella sostenibilità

where Bolzano when Gio, 15/05/2025 who roberto

La struttura, che nel 2023 ha ricevuto la certificazione ambientale Earthcheck, lancia due nuovi progetti green. La direttrice Stifter: “Ecco come coinvolgiamo i nostri ospiti”.

Due nuove iniziative sostenibiliterme-merano-autore-manuel-kottersteger.jpg alle Terme di Merano: Re-Cig e Recopet. Si tratta di soluzioni innovative che rappresentano piccoli passi concreti e preziosi nel campo del riciclo e del recupero, dando vita a un ciclo virtuoso. I progetti si inseriscono nel percorso di sostenibilità che il centro termale altoatesino ha intrapreso da anni e che, nel 2023, ha ricevuto la certificazione internazionale Earthcheck.

Re-Cig, in particolare, è un sistema per il riciclo dei mozziconi di sigaretta: gli appositi contenitori, chiamati “smoker points”, possono raccogliere fino a 1.500 mozziconi e sono dotati di un sensore che ne monitora il livello di riempimento; i mozziconi vengono così raccolti, puliti e trasformati, attraverso un processo brevettato, in Re-ca, una plastica riciclata e riutilizzabile. Le Terme di Merano sono la prima struttura in Alto Adige a mettere a disposizione dei clienti il sistema Re-cig.
La seconda iniziativa green nasce in collaborazione con Recopet. Grazie al sistema, le bottiglie in pet consumate all’interno della struttura vengono raccolte direttamente in loco e reintrodotte nel ciclo produttivo tramite un sistema tracciabile e digitalizzato.

“Per noi la sostenibilità non è una tendenza, ma un impegno quotidiano”, tiene a precisare la direttrice delle Terme di Merano, Adelheid Stifter, “con Re-Cig e RecoPet attiviamo misure concrete che promuovono la consapevolezza ambientale e coinvolgono attivamente i nostri ospiti”. Queste iniziative si inseriscono nell’ampio piano di sostenibilità della struttura e seguono altri interventi che vanno in questa direzione, come l’uso di impianti fotovoltaici, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e l’impiego di filiere regionali, tra gli altri. ­

immagini
terme-merano-autore-manuel-kottersteger