torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Corepla per la rinascita con l’arte: nuova vita a plastica e persone

where Palermo when Mer, 04/06/2025 who roberto

La Sicilia apripista del progetto Redivivus che unisce sostenibilità ambientale, inclusione sociale e creatività nelle carceri minorili. 

Rinascere con l’arte. Dare nuovaredivivusslides431.jpg vita alla plastica. E alle persone. È questo il cuore di Redivivus, il progetto promosso da Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, con il patrocinio del Ministero della Giustizia e a cura dell’associazione ManieMente. La Sicilia è la prima tappa di un percorso che unisce sostenibilità ambientale, inclusione sociale e creatività. Un progetto pilota, attivo negli Istituti penali per i minorenni e negli Uffici di servizio sociale per i minorenni di Palermo, Catania, Acireale e Caltanissetta, dove il riutilizzo della plastica diventa un gesto educativo e trasformativo: i giovani coinvolti, attraverso laboratori artistici, trasformano le bottiglie in Pet in opere d’arte e consapevolezza. Redivivus, dal latino, “rinato”, è un ponte tra economia circolare e dignità umana. Un invito a credere che, anche da luoghi difficili, possano nascere bellezza, riscatto e nuove possibilità.
 
Cosa prevede
Attraverso otto corsi formativi attivi nei diversi istituti siciliani, Redivivus dimostra che anche ciò che è stato scartato può tornare a vivere. Con questa iniziativa Corepla mira ad avvicinare i più giovani alla tutela dell’ambiente e promuovere una maggiore attenzione alle questioni relative alla sostenibilità valorizzando, al contempo, i temi dell’inclusione e della rieducazione. Ogni opera creata dai ragazzi, ogni oggetto decorato, diventa un gesto concreto di bellezza che rompe il silenzio dell’isolamento. È una testimonianza di rinascita. Ma anche un percorso educativo. Perché insegnare arte significa riabituare lo sguardo alla bellezza, dare strumenti per leggere il mondo con occhi nuovi. Portare nei laboratori la storia dell’arte, le vite degli artisti, i volti e le storie che abitano i quadri scelti, significa offrire ai ragazzi nuovi riferimenti, nuovi modelli, nuove possibilità di immaginarsi altrove e altrimenti. È un invito a credere che la bellezza è accessibile, e che anche loro possono farne parte.
“Il riciclo non è solo una scelta tecnica, è una scelta culturale - ha dichiarato Giovanni Cassuti, Presidente di Corepla -. È credere che ciò che sembra finito possa ancora dare qualcosa. Con Redivivus vogliamo costruire un ponte tra sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Perché la plastica può rinascere, certo, ma possono rinascere anche le persone — se diamo loro ascolto, opportunità, strumenti. Questo progetto dimostra che la bellezza, anche in luoghi difficili, può diventare motore di cambiamento e dignità collettiva”.

immagini
redivivus