L’EcoComedy Show di Comieco e Zelig torna a Milano per la finalissima
La selezione sulla stand-up comedy incentrata sui temi dell’ambiente e dell’ecologia chiude all’Area Zelig con i migliori comici selezionati nelle tappe di Milano, Napoli e Roma.
Dopo aver attraversato l’Italia, l’”EcoComedy Show - Riciclate la carta! Non le battute” è pronto a concludere il suo viaggio con la finalissima, in programma mercoledì 4 giugno alle 20.45 all’Area Zelig di Milano. Ideato da Zelig e Comieco - il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica - lo spettacolo itinerante ha unito per la prima volta comicità e sensibilizzazione ambientale, portando sul palco aspiranti comici provenienti da tutta Italia, pronti a far ridere e riflettere sul tema del riciclo e della sostenibilità. La finale vedrà esibirsi i più votati dal pubblico nelle tre tappe precedenti, che si sono tenute a Milano, Napoli e Roma. Saranno loro a contendersi il titolo di miglior stand-up green in un’atmosfera di festa, creatività e risate consapevoli. Anche durante quest’ultima serata, sarà il pubblico a decretare il vincitore, sottolineando ancora una volta il valore della partecipazione attiva, in platea come nella quotidianità ambientale. Proprio come accadeva nell’antichità, quando solo il giullare di corte poteva dire la verità al re, protetto dal filtro dell’umorismo, “EcoComedy Show” trasforma la comicità in un mezzo per veicolare messaggi complessi e delicati, come il rapporto con l’ambiente e le piccole azioni quotidiane che possono fare la differenza.
“Nel 2023 l’Italia ha raggiunto un record nella raccolta differenziata di carta e cartone, superando 3,7 milioni di tonnellate e riciclando oltre il 90% degli imballaggi, ben oltre gli obiettivi europei per il 2030 - commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. Nonostante questi risultati, restano sfide importanti e serve continuare a sensibilizzare e coinvolgere i cittadini. In questo contesto l’umorismo può fare una grande differenza: se il giullare di corte riusciva a far ridere il re senza perdere la testa, noi vogliamo provare a far ridere il pubblico senza farlo sbagliare nella raccolta differenziata”.
“Siamo molto contenti di poter essere protagonisti, con Comieco, di una tale iniziativa che abbiamo sposato come abbiamo fatto per tutte le tematiche ambientaliste” - commenta Giancarlo Bozzo, Direttore Artistico di Zelig - “Chi si occupa di comicità deve essere sensibile a quello che accade nel mondo e, soprattutto in questo caso, la voglia di aiutare la gente a comprendere sempre di più cosa possiamo ancora fare per questo pianeta è il nostro strumento migliore. Contiamo di consolidare il rapporto con Comieco per continuare a dare il nostro contributo: possiamo dire ‘una risata ci salverà!’ (ce lo auguriamo davvero)”.
Per informazioni: consultare i siti di Zelig (www.areazelig.it) e Comieco (www.comieco.org)