torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. Greenvolt vende in Spagna, offshore in Puglia e altre notizie

where Milano when Gio, 05/06/2025 who roberto

Fitt e Greenway: nasce a Nordest un’alleanza nel biometano. Barium Bay ottiene la Via.

Greenvolt, azienda leader nel settoreimmagine-greenvolt.jpg delle energie rinnovabili e parte del portafoglio Kkr, ha concordato la vendita di un portafoglio da 231 MW di progetti eolici e solari in Spagna, attraverso la sua partnership con Green Mind Ventures, a Transiziona, società controllata da White Summit Capital. Il valore concordato dell’operazione ammonta a 195 milioni di euro. L’accordo prevede una vendita anticipata fino alla data di entrata in esercizio commerciale di progetti per una capacità totale di 145 MW, oltre a una piattaforma con un portafoglio in fase greenfield con una capacità aggiuntiva di 86 MW. Negli ultimi due mesi, Greenvolt Group aveva già annunciato la vendita di altri progetti utility-scale in Polonia, per un totale di 333 milioni di euro. Con quest’ultima operazione in Spagna, le vendite complessive di asset del Gruppo nel 2025 raggiungono circa 530 milioni di euro.
 
Biometano a Nordest
Mettere insieme un grande gruppo agricolo e una grande azienda industriale, attraverso un’alleanza inedita. È l’obiettivo del progetto, sostenuto dai fondi Pnrr, che ha visto Greenway e la San Daniele Bioenergia aprire il  capitale a Fitt, azienda vicentina che realizza soluzioni complete in materiale termoplastico per il passaggio di fluidi. Il progetto prevede la conversione entro fine 2025 dell’impianto sandanielese dalla produzione di biogas alla produzione di biometano con un investimento di circa 6 milioni di euro. Il biometano così prodotto – che grazie a una concentrazione di metano uguale o superiore al 97% può essere utilizzato al pari del gas naturale - sarà al 70% utilizzato da Fitt per la sua produzione; per il 30% sarà immesso in rete e venduto sul mercato.
 
Barium Bay ottiene la Via
Barium Bay ha ottenuto il decreto di valutazione di impatto ambientale (Via) positivo dal ministero dell’Ambiente. Il progetto, posizionato lungo il tratto di mare compreso tra Bari e il nord di Barletta, è stato sviluppato da Galileo, piattaforma paneuropea per lo sviluppo delle energie rinnovabili, e dal gruppo Hope, azienda attiva nella progettazione di impianti rinnovabili, con quattro sedi in Italia, di cui tre in Puglia. Barium Bay è il più grande parco eolico offshore ad aver raggiunto tale traguardo in Italia e nel Mediterraneo. Ciò consente al progetto di partecipare alla procedura d'asta prevista dal Decreto FER 2 che destina 3.800 MW all'eolico offshore.

immagini
immagine-greenvolt