torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Reddito energetico nazionale, esauriti anche i fondi per il Centro-Nord

where Roma when Mer, 28/05/2025 who roberto

Esauriti i fondi per le famiglie in condizioni di disagio economico per realizzare impianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni. disponibile la versione pubblica dello strumento digitale realizzato dal Gse per sostenere le regioni nella pianificazione.

Terminate anche le risorsef2cbandoalternative.png economiche destinate alle Regioni del Centro Nord e alle Province Autonome messe a disposizione dal Fondo reddito energetico nazionale, la misura del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica a contrasto della povertà energetica. Lo rende noto il Gse sul suo sito.
Complessivamente, per l'anno 2025, il Fondo prevedeva 103.166.077 € per le famiglie in condizioni di disagio economico che intendessero realizzare impianti fotovoltaici sulle proprie abitazioni. Nello specifico, 82.290.554 € per le regioni del Sud e le isole e 20.875.523 € per le restanti regioni e province autonome. Per le regioni del Sud e le isole sono pervenute al Gse 10.050 richieste; oltre 2.200, invece, quelle inviate dalle restanti regioni e province autonome. Le richieste complessive nei due anni, 2024 e 2025, sono state più di 25.000. Il Gse potrà riaprire lo sportello nel caso in cui, a seguito di rinunce ed esclusioni, risultassero disponibili almeno cinque milioni di euro. 
 
Aree idonee, i nuovi strumenti
Gse ha anche reso noto che è disponibile la versione pubblica della Piattaforma delle aree idonee (PAI), lo strumento digitale realizzato dal Gse per sostenere le Regioni e le Province Autonome nella pianificazione territoriale. Dopo la piattaforma Pniec e la PUN, la PAI è uno strumento digitale e interattivo per accelerare il raggiungimento degli obiettivi tracciati dal Pniec al 2030.
La mappatura, elaborata sulla base delle informazioni presenti nel Corine Land Cover e sui dati nella disponibilità del Gse al 30 aprile 2025, è in costante aggiornamento.
Oltre alla PAI, è online, sul sito del Gse, la mappa delle zone di accelerazione per le fonti rinnovabili.
 
La piattaforma delle aree idonee https://areeidonee.gse.it/
La mappa delle aree di accelerazione https://areeaccelerazione.gse.it/

immagini
F2C_Bando Alternative