Sorgenia inaugura a Grosseto un parco fotovoltaico vicino all’ex discarica
L’impianto utilizza oltre 56 mila moduli fotovoltaici bifacciali a inseguimento per 32 MW di potenza installata in grado di produrre ogni anno 58 GWh.
È stato inaugurato il parco fotovoltaico di Sorgenia, uno dei più grandi e produttivi della Toscana. Situato in località Strillaie, nel comune di Grosseto, l’impianto occupa un terreno di 40 ettari, adiacenti all’ex discarica, ritenuto idoneo dalla Regione. Si tratta di progetto da 32 MW di potenza installata in grado di produrre ogni anno 58 GWh di energia da fonte solare.
L’impianto
L’impianto utilizza oltre 56 mila moduli fotovoltaici bifacciali a inseguimento mono-assiale che producono energia sfruttando sia la luce diretta che si riflette sulla parte superiore dei pannelli sia quella riflessa dal terreno o dalle superfici limitrofe all’impianto sulla parte inferiore degli stessi. I moduli scelti si caratterizzano per maggiore sensibilità alla luce: sono quindi in grado di produrre energia verde per un’ora in più al giorno rispetto ad altri modelli, anche in caso di giornate nuvolose. All’interno dell’impianto è presente un centro di monitoraggio e controllo che invia automaticamente ogni 15 minuti all’Energy Factory di Sorgenia le informazioni su produzione solare dell’impianto e irraggiamento. Questi dati sono processati dall’area forecasting aziendale che, avvalendosi di algoritmi proprietari basati sul machine learning, è in grado di prevedere la produzione futura così da fornire la quantità esatta di energia necessaria per sodisfare le esigenze del sistema e mantenerlo in equilibrio.
L’illuminazione hi-tech
Nell’ambito del progetto, Sorgenia ha anche realizzato un innovativo impianto di illuminazione con sensori smart lungo la pista ciclabile che collega la città al lido di Marina di Grosseto. Grazie a tecnologia adattiva, i lampioni si accendono solo al passaggio delle persone, consentendo un risparmio energetico del 50% rispetto alle soluzioni tradizionali. Tutto il perimetro del parco fotovoltaico è stato oggetto di interventi di mitigazione con la messa a dimora di essenze autoctone per garantire l’inserimento armonioso dell’impianto nel contesto ambientale e paesaggistico, attraverso la creazione di popolamenti vegetali il più possibile resilienti. “La realizzazione del parco solare di Grosseto è per noi motivo di grande soddisfazione. La perfetta sintonia con l’Amministrazione comunale e la Regione dimostra come la collaborazione fattiva con gli stakeholder locali sia fondamentale per il successo di progetti innovativi come questo a beneficio dei territori e degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione” commenta Alberto Bigi, Chief Innovation & Development Officer di Sorgenia.