torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
gilberto-pichettofratin
Gio, 09/11/2023

Il ministro dell’Ambiente ha detto che servono 70-80 GW per ribaltare al 2030 il rapporto con il fossile. Non si sposta la data del 10 gennaio per il mercato libero

mazzoncini-a2a
Gio, 09/11/2023

“Negli ultimi 18 mesi l'Italia ha molto accelerato sulle energie rinnovabili – ha detto l’ad della multitility lombarda – ma dobbiamo fare una selezione qualitativa dei progetti che vengono presentati"

edison
Gio, 02/11/2023

L’impianto, che sorge a Viterbo, entrerà in esercizio nel secondo semestre del 2024, e avrà una produzione di circa 145 GWh annui

burocrazia
Mer, 01/11/2023

Le procedure depositate sono cresciute del 142% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Quasi la metà riguarda l'agrivoltaico (46%). Corrono di più Puglia, Sicilia e Sardegna per potenza e per sistemi di accumulo

modulo-fv
Mer, 01/11/2023

Il termine ultimo per comunicare l'adesione a uno dei Sistemi Collettivi qualificati ai sensi della normativa vigente è fissato al 30 giugno 2024

enel
Mar, 31/10/2023

Enel Chile S.A. hanno perfezionato la vendita di un portafoglio di impianti fotovoltaici da 416 MW al produttore internazionale di energia rinnovabile Sonnedix

amazon
Mar, 31/10/2023

Tre nuovi impianti su tetto in Italia, nel centro di smistamento di Spilamberto, nel centro di distribuzione di Novara e nel deposito di smistamento di Pioltello

debeni-dellapina
Mar, 31/10/2023

Affiancherà Amerigo Della Pina, presidente e azionista di controllo, nella definizione delle linee strategiche dell’azienda

fotovoltaico
Mer, 25/10/2023

Il portafoglio di circa 150 MW comprende impianti geotermici e solari in esercizio. L'operazione genererà un effetto positivo sull'indebitamento netto consolidato del Gruppo Enel di circa 255 milioni di euro

eolico-floating
Mer, 25/10/2023

Un consorzio di 18 partner, tra pubblici e privati, provenienti da 8 paesi europei, miglioreranno le turbine eoliche galleggianti di grandi dimensioni e la loro integrazione nei grandi campi eolici

idroelettrico
Mer, 25/10/2023

100 ONG europee chiedono alla Commissione di assicurare che nessun nuovo progetto idroelettrico non sostenibile in Europa riceva finanziamenti

cemento
Mer, 25/10/2023

Solo il 2,7% delle istanze protocollate è stato concluso in via definitiva, l’1,7% è in fase conclusiva, mentre il 76% è bloccato in fase di istruttoria tecnica per analisi di contenuti. L’appello di Federbeton e Anepla