In breve. Craft per la resilienza dei territori, l’innovazione di Terna e altre notizie
Craft, il nuovo centro di competenze del Politecnico di Milano, è dedicato alla ricerca, alla formazione e alla progettazione sui temi della resilienza dei territori; il nuovo hub di innovazione di Terna punta ad accelerare l'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie.
È nato Craft
Fragilità urbane, crisi ambientali, disuguaglianze sociali. A queste sfide risponde Craft – Competence Center on Anti-Fragile Territories, il nuovo centro di competenze del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano dedicato alla ricerca, alla formazione e alla progettazione sui temi della resilienza dei territori e ispirato al concetto di anti-fragilità nel campus di Città Studi. Finanziato dal ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del programma Dipartimenti di Eccellenza 2023–2027, Craft nasce per affrontare le trasformazioni territoriali contemporanee con strumenti innovativi e approcci collaborativi, mettendo in rete università, istituzioni pubbliche e attori locali.
Per saperne di più https://craft.dastu.polimi.it
Terna lancia l'innovazione nelle Marche
Nasce nelle Marche il nuovo hub di innovazione di Terna: l'obiettivo è creare un centro di eccellenza per accelerare l'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie a favore della transizione energetica e della crescita dell'ecosistema imprenditoriale adriatico. Due le iniziative previste nel nuovo polo di Terna ad Ascoli Piceno: “OpenHUB”, programma di open Innovation rivolto all'ecosistema dell'imprenditorialità innovativa, e “OpenLAB”, laboratorio di sperimentazione di soluzioni ingegneristiche avanzate nel campo dei cavi HVDC e delle tecnologie in ambito marittimo.
Most Mobility Challenge 2025
Si è tenuto presso il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino il Pitch Day della Most Mobility Challenge 2025. La Most Mobility Challenge, promossa dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, ha coinvolto 184 startup e PMI da tutta Italia, attive nelle tematiche più strategiche della mobilità sostenibile. Durante la mattinata le 30 startup finaliste hanno presentato i progetti e 15 di queste sono state proclamate vincitrici, con un premio che prevede un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro e un programma di accelerazione aziendale di 3 mesi dedicato a consolidare modelli, crescere sul mercato e connettersi a un ecosistema industriale e scientifico di eccellenza.
Logista sostenibile
Logista, una delle principali società di logistica in Europa, è stata premiata per il secondo anno consecutivo come una delle aziende più sostenibili al mondo da Time e Statista, ed è una delle poche aziende del settore trasporti e logistica a figurare tra le 500 World's Most Sustainable Companies 2025. Questa classifica individua le 500 aziende che si distinguono su scala mondiale per le loro politiche ESG di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale d'impresa e governance.