torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Il Politecnico di Milano è tornato alle 1000 Miglia con la Maserati a guida autonoma

where Milano when Mer, 02/07/2025 who roberto

Per il terzo anno consecutivo il progetto AIDA - Artificial Intelligence Driving Autonomous - del Politecnico di Milano ha partecipato alla gara. In questa 43esima edizione, per la prima volta la Maserati GranCabrio Folgore è stata accompagnata da tre Fiat 500e sperimentali, aprendo un nuovo capitolo nel lavoro del gruppo di ricerca per una mobilità del futuro.

La Maserati GranCabrio Folgoremillemiglia-polimi.jpg, l’auto a guida autonoma del Politecnico di Milano, è tornata alla 1000 Miglia dopo aver percorso le strade della storica competizione automobilistica anche nella scorsa edizione. Non era sola, ma accompagnata da tre Fiat 500e, equipaggiate con la stessa tecnologia del gruppo AIDA. La 1000 Miglia, scenario dove il progetto AIDA ha mosso i primi passi, torna ad assumere un ruolo centrale, mostrando i progressi di un anno di sperimentazione in ambito urbano. Un passaggio di testimone virtuale che avvicina la tecnologia di guida autonoma a casi studio sempre più vicini alle persone. “La 1000 Miglia 2025 rappresenta per noi un momento chiave - afferma Il Professor Sergio Savaresi, direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico di Milano e responsabile scientifico del progetto -. La nostra flotta rappresenta l’eterogeneità delle soluzioni sviluppate durante l’ultimo anno di lavoro e segna un momento di transizione cruciale per il progetto: un vero e proprio passaggio di testimone verso la nuova fase di AIDA, che si concentrerà sull’introduzione della guida autonoma per l’ottimizzazione del trasporto urbano”.

Prospettive di robo-sharing
Il primo veicolo è dedicato al progetto Autonomous Urban Transport Optimization, presentato a Brescia lo scorso gennaio, e mira a gettare le basi per un servizio di “Robo-sharing”, ovvero un car sharing basato su auto a guida autonoma per migliorare la mobilità urbana nelle città di medie dimensioni. La seconda automobile è dedicata al progetto Serravalle Future Drive, presentato a Milano lo scorso maggio, volto a sperimentare una navetta a guida autonoma destinata a collegare hub periferici, spesso difficili da raggiungere con il trasporto pubblico, a nodi strategici della rete ferroviaria. Il servizio prende il nome di “Robo-linking” e ha l’obiettivo di affrontare la complessità logistica delle grandi città attraverso un approccio di mobilità multimodale, efficiente e integrata. L’ultimo veicolo è destinato al progetto Sharing for Caring, il cui avvio è previsto nei prossimi mesi, e si concentra sulla realizzazione di una soluzione denominata “Robo-caring”, pensata per supportare la mobilità delle persone fragili nei piccoli centri privi di un servizio di trasporto pubblico efficiente. La 1000 Miglia 2025 si è svolta dal 17 al 21 giugno lungo un percorso rinnovato, che attraversa alcune delle città più iconiche d’Italia, con partenza e arrivo a Brescia. La sezione Green si conferma un tassello essenziale per proiettare la tradizione automobilistica italiana verso le sfide dell’innovazione e della sostenibilità.

immagini
maserati-aida