torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
celle-solari
Gio, 11/05/2023

ENEA sta lavorando a questo progetto nei Centri ricerche di Portici (Napoli) e Casaccia (Roma), in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

superconduttore
Gio, 11/05/2023

La rete neurale creata da un team inderdisciplinare dell’Università di Firenze lo individua fra i minerali

cariplo-factory
Gio, 11/05/2023

L’analisi, svolta su un campione di oltre100 realtà innovative attive nell’ambito della sostenibilità, evidenzia come queste imprese siano attente (61%) a valutare l'impatto ambientale, sociale e di governance dei propri fornitori e a selezionarli in base ai criteri ESG

transition-farm
Gio, 11/05/2023

Il Corso di formazione manageriale su innovazione sostenibile e rigenerazione è del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma

materbi
Gio, 04/05/2023

Intesa per la quota del 64% che passa in mano alla società controllata da Eni

auto-elettrica
Gio, 04/05/2023

Stando alle stime dell'Agenzia internazionale per l'energia, la quota di mercato nel mondo salirà al 18% contro il 4% nel 2020

wizzair
Gio, 04/05/2023

Il primo investimento azionario nella società di biocarburanti consentirà a Wizz Air di fornire carburante sostenibile per l'aviazione (SAF) alle sue operazioni nel Regno Unito a partire dal 2028

velutina
Gio, 04/05/2023

Lo studio del genoma come strumento importante per capire i motivi del successo ecologico di questi insetti e identificare le possibili strategie per contenerli. L’Università di Pisa e di Firenze partner della ricerca pubblicata su Scientific Reports

enea-orto
Gio, 04/05/2023

Si tratta di un sistema innovativo completamente automatizzato per la coltivazione idroponica di diverse specie di microverdure, dotato di specifiche luci a LED

hese
Gio, 04/05/2023

Obiettivo della collaborazione è dare visibilità alle iniziative e ai progetti del settore idrogeno, in particolare nella mobilità e nell’industria pesante

fulmini
Mer, 26/04/2023

La scoperta arriva dall'Università della Florida meridionale insieme a Luca Bindi, professore ordinario di Mineralogia e Cristallografia dell'Università di Firenze

radici-stabilimento
Mer, 26/04/2023

Si rafforza la presenza del Gruppo in Asia, al servizio del mercato locale dei tecnopolimeri sempre in crescita