torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Water Management Report, risparmi per 370 milioni da gestione efficiente dell’acqua

where Milano when Gio, 01/02/2018 who roberto

Energy&Strategy Group analizza cinque sotto-settori nell'ambito di chimica, siderurgia, lavorazione di minerali non metalliferi, produzione della carta e tessile

L’acqua è un bene prezioso e contatoriacqua.jpgsempre più scarso, che esige una strategia di gestione sostenibile. Anche in Italia si cerca un efficientamento della rete idrica,  ancora in divenire: a fine 2015 l’acqua erogata nelle reti di distribuzione nel nostro Paese è stata pari a circa 4,8 miliardi di metri cubi, con una dispersione media del 40,66% (contro il 37,19% del 2012) e punte di oltre il 50% nel Centro e Sud Italia. Una corretta gestione della risorsa idrica e dei consumi energetici associati diventa fondamentale: nell’attività di distribuzione, per esempio, il potenziale teorico di risparmio energetico annuo si traduce in circa 370 milioni di euro, quello idrico in 2,7 miliardi di metri cubi d’acqua.

Il tema della gestione dell’acqua è stato al centro della prima edizione del Water Management Report dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, presentato nei giorni scorsi al Politecnico. Lo studio, il primo dedicato all’“oro blu”, è focalizzato sulla rete idrica civile e sull’industria, dove sono stati analizzati cinque sub-settori nell’ambito della chimica, della siderurgia, della lavorazione di minerali non metalliferi, della produzione della carta e del tessile, che complessivamente coprono circa il 55% dei consumi totali di acqua nel comparto industriale.

Il volume totale di acqua dolce prelevato dall’ambiente nel nostro Paese è di circa 33,7 miliardi di metri cubi l’anno, per metà (50,45%) usati in agricoltura, che però si serve solo marginalmente della rete idrica. L’industria ne utilizza il 22,85% e si basa soprattutto su sistemi di prelievo dedicati; il resto (26,70%) è appannaggio del settore civile, che si approvvigiona quasi esclusivamente dalla rete idrica.

“Migliorare l’efficienza della rete idrica italiana promette importanti vantaggi - afferma Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano - , ma occorre migliorare il coinvolgimento e la collaborazione tra gli stakeholder. Nel caso della rete civile, per esempio, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), i soggetti gestori degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), i manutentori della rete idrica civile, i grossisti e i fornitori di tecnologie devono camminare insieme verso l’obiettivo di ridurre le perdite lungo tutta la rete, sfruttando le opportunità connesse al nuovo sistema tariffario e utilizzando al meglio tutte le tecnologie”.

La rete idrica civile - Il Report analizza prima il quadro normativo che regola l’utilizzo dell’acqua e le principali novità introdotte dalle leggi vigenti in materia di risorse idriche in Italia, come il Servizio Idrico Integrato (SII), gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), la disciplina della gestione e il sistema tariffario del Servizio Idrico Integrato. Ad oggi si contano sul territorio nazionale 92 ATO, ciascuno regolato da un Ente d’Ambito e amministrato da un soggetto gestore. I primi 26 soggetti gestori, che servono ognuno una popolazione superiore ai 400.000 abitanti, arrivano a coprire quasi il 70% degli italiani (oltre il 50% è servito dai primi dieci). Il settore idrico italiano è regolato e gli investimenti sembrano essere remunerati a sufficienza. Tuttavia, occorre migliorare il trade-off tra la remunerazione degli investimenti e il sistema tariffario: per aumentare la convenienza, la normativa dovrebbe esplicitare agli operatori “come” investire, ossia quali materiali, quali tecnologie e quali tecniche utilizzare, in modo da avviare un circolo virtuoso che leghi maggiori investimenti a migliori remunerazioni. Il Report descrive l’infrastruttura idrica italiana e quantifica i livelli di acqua prelevata, potabilizzata, immessa ed erogata nella rete idrica italiana, sottolineando i livelli di dispersione sia nella singola Regione che a livello nazionale.

Potenziale di risparmio - è evidente che ci sono enormi spazi per interventi di efficientamento. Nella rete civile, il Report stima un potenziale risparmio idrico teorico di 2,7 miliardi di metri cubi all’anno, a cui si associa quello energetico di oltre 2 TWh, traducibili, questi ultimi, in circa 370 milioni di euro non spesi. Interventi orientati al lungo periodo di risanamento e sostituzione delle tubature per ridurre il livello delle perdite permetterebbero di raggiungere un potenziale di risparmio idrico di circa 1,2 miliardi di metri cubi, che significa un potenziale “raggiungibile” di risparmio energetico associato di poco inferiore a 1 TWh (circa 160 milioni di euro), cioè il 50% in meno rispetto alla stima teorica. Perché tali obiettivi siano realizzati è tuttavia necessaria l’azione congiunta dei soggetti gestori, che devono promuovere i nuovi sistemi di incentivazione e provare a ragionare in un’ottica pluriennale con interventi di lungo periodo, e dei policymakers, che devono favorire gli investimenti e combattere gli allacciamenti abusivi.

L’industria - Per quanto riguarda il settore industriale, nel 2015 il volume di acqua dolce consumata è stato circa 6,9 miliardi di metri cubi: 5,5 miliardi nel manifatturiero e 1,4 miliardi nella produzione di energia. Il Report ha approfondito i cinque settori (chimico, siderurgico, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, produzione della carta e prodotti di carta, tessile) che sono più intensivi, sia per il consumo di acqua (coprono il 55% dei consumi totali industriali) che per il rapporto consumo di acqua su produzione venduta. In ognuno di questi settori viene studiato specificamente un sub-settore: la produzione del PET nel chimico, la siderurgia elettrica nel siderurgico, la produzione di ceramica nella lavorazione di minerali non metalliferi, la produzione di carta e cartone nel settore della carta e quella di lana nel tessile, mappando le tecniche per il risparmio di acqua utilizzate e valutando i risparmi idrico-energetici associati.

immagini
contatori_acqua
leggi anche: