torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
blackout-spagna
Mar, 29/04/2025

Un’interruzione ha paralizzato lunedì tutta l’area iberica. Ancora oscura la causa, definita come “vibrazione atmosferica indotta”. Fermi aeroporti e metropolitane e si fermano tutte le centrali termoelettriche.

storage-flickr
Mar, 29/04/2025

Il ministero dell’Ambiente autorizza sistemi di storage elettrico in Puglia, Campania e Lazio, ma anche Veneto e Friuli Venezia-Giulia. Il mistero del via libera ministeriale che indica potenza dell’impianto, la quale non ha rilevanza per questo genere di impianto, ma non l’energia.

hinkley-flickr
Mar, 29/04/2025

Dalle Officine Luigi Resta, storica azienda di Scanzorosciate con 200 dipendenti, arrivano quattro scambiatori per il reattore di General Electric in costruzione nel Regno Unito. Dall’esperienza nell’oil&gas al futuro nucleare.

eea-image-large
Mar, 29/04/2025

Bene il nostro Paese sulla questione riciclo e riutilizzo, male sull’aumento dei rifiuti nonostante un Pil stabile. Le azioni raccomandate dalla Ue si concentrano sull'armonizzazione e l'aumento delle aliquote regionali sulle discariche. I dati dell’Eea.

tamtam-corepla
Mar, 29/04/2025

L’installazione rimarrà esposta nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. Sarà visitabile anche dopo la conclusione della Milano Design Week. Corepla e Alvisi&Kirimoto uniscono arte, comunità e sostenibilità.

DSC_4728-Gen-Def-2021-x-fb-scaled-credit-carlo pane
Lun, 28/04/2025

Nasce un nuovo parco nazionale. Con un decreto in extremis, prima che scadesse il termine concesso dal Tar e dal Consiglio di Stato, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha istituito il Parco Nazionale del Matese. Il provvedimento definisce perimetrazione, zonizzazione e misure di salvaguardia dell'area, che si estende per 87.897,7 ettari tra Campania e Molise, e rende il Matese il 25° Parco Nazionale d'Italia.

lettera-rte-credit-e-gazette
Lun, 28/04/2025

Come previsto, l’eccesso di produzione non programmabile mette sotto pressione anche il sistema elettrico francese. Ecco la lettera del gestore di rete: le conseguenze dell'intermittenza sulla rete saranno a carico dei produttori che non saranno in grado di garantire stabilità. Il testo integrale. Le soluzioni adottate in Italia.
di Pepi Katona

donald-trump-rawpixel
Lun, 28/04/2025

La politica dei dazi sta modificando le strategie delle aziende energetiche cinesi: Enn Natural ha concluso un grosso contratto con l’emiratina Adnoc per la fornitura proveniente dal giacimento di Ruwais. Il peso dei dazi, la possibilità di rivendere all’Europa.

porto-oristano-credit-autorità portuale
Lun, 28/04/2025

Le aziende temono il rischio di penalizzazione dei traffici marittimi e che venga bloccato l'ampliamento del canale. “Soluzioni imposte dall’alto rischierebbero di compromettere lo sviluppo economico dell’area e di generare oneri per le imprese operanti nel porto e nel contesto industriale oristanese”.

10 Key Trend sul clima
Lun, 28/04/2025

Presentato il Rapporto “I 10 key trend sul clima” di Italy for Climate. Bene in rinnovabili, decarbonizzazione del settore elettrico e riduzione della dipendenza energetica. Male in consumi di energia, trainati da trasporti ed edifici, ma soprattutto la riduzione delle emissioni del 2024 non è in traiettoria con gli obiettivi al 2030. I commenti di Barbabella e Ronchi.

nucleare-creditsedf
Lun, 28/04/2025

I dati di Global Data: la produzione di energia nucleare aumenterà da 2.616 TWh nel 2024 a 3.410 TWh nel 2035. Il peso dei futuri Smr. Gli Stati Uniti e poi la Francia sono i Paesi più nucleari.

jessica-roswall-credit-bogdanhoyaux
Lun, 28/04/2025

Bruxelles inizia a esplorare il potenziale di un mercato di “crediti natura” per premiare chi tutela l'ambiente e per sostenere finanziariamente la transizione. Inoltre, per migliorare la sicurezza stradale e la qualità dell’aria la Commissione europea ha proposto una revisione completa delle norme Ue in materia di sicurezza stradale e di immatricolazione dei veicoli.