torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Così le sorgenti dell’Emilia-Romagna diventano un’esperienza di citizen science

where Reggio Emilia when Lun, 13/05/2024 who roberto

I cittadini alla scoperta delle sorgenti naturali: come scoprirle, referenziarle e analizzarne le proprietà. Dal censimento regionale al progetto Humanita si amplia la platea dei portatori d’interesse

Si è svolta in aprile alla Pietra humanita.jpegdi Bismantova, la spettacolare e magica montagna piatta nell’Appennino reggiano, la giornata di formazione in aula e sul campo dedicata al censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna, un progetto di citizen science della Regione Emilia-Romagna a cui ha aderito formalmente il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. È stata una giornata ricchissima di contenuti ed esperienze che ha visto la partecipazione di un gruppo molto motivato. La formazione in aula ha avuto come focus la presentazione delle attività del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano sul fronte della conoscenza e valorizzazione delle risorse idriche sotterranee, dal progetto Humanita al Bio Blitz della Biosfera che si è svolto alla Pietra di Bismantova. In aula sono stati illustrati anche i risultati del primo anno di attività del censimento delle sorgenti insieme ad alcune indicazioni di natura tecnica e pratica utili ad affrontare l’attività sul terreno che si è svolta presso le Fonti di Poiano (Villa Minozzo) e il Mulino delle Vene (Carpineti), entrambe in provincia di Reggio Emilia. Sul terreno, i partecipanti hanno fatto esperienza diretta di questa attività di citizen science: dalla corretta identificazione di una sorgente alla sua geolocalizzazione fino alla descrizione delle sue caratteristiche e proprietà. Un’attività, quella pratica sul terreno, molto apprezzata dai partecipanti che hanno chiesto di poterla ripetere in altri contesti sorgivi per avere un panorama di tutte le tipologie di sorgenti presenti in Emilia-Romagna.
L’iniziativa è stata realizzata, nell’ambito della 21esima edizione de “I mercoledì dell’Archivio”, dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Riserva MaB Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano Parco Nazionale e rientra nelle attività del progetto Interreg CE Humanita e del Network Riserve della Biosfera.
 
Per vedere le presentazioni https://geoportale.regione.emilia-ro...
Il censimento partecipato delle sorgenti: https://ambiente.regione.emilia-roma...
“Biosphere Bioblitz” in Mountain Biosphere Reserves - City Nature Challenge 2024 https://www.citynaturecelebrationvt....
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (parcoappennino.it) https://www.parcoappennino.it/

immagini
humanita