torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

L’Unione Europea lancia il Bando Life 2024 da 571 milioni di euro

where Bruxelles (Belgio) when Ven, 10/05/2024 who roberto

Finanziabili progetti per la transizione verso le rinnovabili e per l’aumento dell’efficienza energetica

Conservazione della natura e della programma-lifeue-768x512-1.jpgbiodiversità, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione all’energia pulita. Sono i settori finanziati da Life, lo strumento dell’UE che dal 1992 sovvenziona la realizzazione di azioni ambientali e climatiche. Nei giorni scorsi la Commissione europea ha lanciato gli Inviti a presentare proposte (Calls for proposals) per l’annualità corrente nell’ambito del Programma Life 2021-2027 e dei suoi 4 sottoprogrammi. Quest’anno sono disponibili 571 milioni di euro.

Life calls
Le Life Calls for proposals aperte sono le seguenti:
Progetti di azione standard (sap)
- natura e biodiversità - 155 milioni di euro;
- economia circolare e qualità della vita - 65 milioni di euro;
- mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici - 61,98 milioni di euro;
- transizione all’energia pulita - 4 milioni di euro;
- new european bauhaus - 8 milioni di euro;
- governance in materia ambientale - 10 milioni di euro.
Azioni di coordinamento e sostegno (csa)
- transizione all’energia pulita - 77 milioni di euro;
- progetti strategici di tutela della natura (snap) e progetti strategici integrati (sip) - 150 milioni di euro;
- progetti di assistenza tecnica (ta) per la preparazione di sip e snap (ta-pp), per la replicazione (ta-r) o per la capacity building (ta-cap), e progetti per affrontare priorità politiche e legislative ad hoc (plp) - 26 milioni di euro;
- convenzioni di sovvenzione specifiche per sovvenzioni di funzionamento (sga og) a favore di organizzazioni non governative (ong) -14 milioni di euro.
 
Chi può presentare proposte Life

Può partecipare ai bandi del Programma Life 2021-2027 qualsiasi organizzazione pubblica o privata legalmente registrata in uno dei 27 Stati membri dell’UE (o in un Paese o Territorio d’Oltremare ad esso collegato) o in uno dei Paesi terzi attualmente associati a Life (Ucraina, Moldavia, Islanda e Macedonia del Nord). Le persone fisiche non possono presentare proposte a valere sui bandi Life 2021-2027.
Anche per le Life Calls for proposals 2024 la Commissione europea è particolarmente interessata a ricevere proposte Life da parte di imprese (piccole, medie e grandi), istituzioni accademiche, governi nazionali, regionali e locali, e ONG impegnate nella conservazione della natura e della biodiversità, nella protezione dell’ambiente, nella lotta al cambiamento climatico o nella transizione verso le energie rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica.
Le candidature Life possono essere presentate da una singola organizzazione o da più organizzazioni che collaborano nella definizione di una medesima proposta come partners di un consorzio Life (al riguardo, è necessario controllare attentamente le previsioni presenti nella descrizione del lo specifico Topic di finanziamento Life per il quale si desidera candidarsi).
 
Per saperne di più https://cinea.ec.europa.eu/programme...

immagini
progetto-life