torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Roma e i rifiuti. Al via la bonifica della discarica di Malagrotta

where Roma when Gio, 09/05/2024 who roberto

Si parte a luglio: i lavori prevedono la copertura impermeabile, la captazione del biogas, il trattamento del percolato e la cinturazione. Per tutti "un momento storico"

Partiranno a breve i lavori malagrotta.pngper la messa in sicurezza di Malagrotta, l'ex megadiscarica di Roma, la più grande d'Europa. Le gare per la chiusura e la bonifica si sono concluse nelle scorse settimane: via dunque ai lavori di copertura impermeabile (capping), all'impiantistica per la captazione del biogas e il trattamento del percolato e alla cinturazione contenitiva esterna. Si comincia a luglio, e i cantieri dureranno 36 mesi; sulla base di gara si è ottenuto un risparmio di oltre 21 milioni di euro e del 10% sui tempi.

 
Il monito di Gualtieri
''Le discariche sono l'unica alternativa alla valorizzazione energetica. Senza il nostro Piano rifiuti già oggi le gru starebbero scavando una discarica da 1 milione di tonnellate che sarebbe durata soli 4 anni. Questa vicenda ci dice molto: Malagrotta è un monito permanente sulla necessità di cambiare il ciclo dei rifiuti, con la quota differenziata che deve andare in valorizzazione energetica. È evidente, anche se a volte bisogna spiegarlo perché questa evidenza a volte non sembra compresa''. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri durante la conferenza stampa a Malagrotta. "Per la Valle Galeria vorremmo le condizioni per una bonifica più ampia, vogliamo che diventi un parco". "Un progetto? Finché la discarica non è chiusa perché ancora esonda percolato non si fa la bonifica. Da qui al 2027 dobbiamo prima fare questo lavoro qui".
 
Un momento storico
Alla conferenza stampa sul sito erano presenti oltre al sindaco anche tutti gli altri protagonisti istituzionali: il commissario unico per la Bonifica delle Discariche abusive sul territorio nazionale, generale Giuseppe Vadalà, con il subcommissario tenente colonnello Aldo Papotto. Con loro la viceministra all'Ambiente Vannia Gava e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. "Questo è un momento storico e qui come Regione storicamente ci si devono mettere ceneri sulla testa, perché questo luogo rappresenta il simbolo di un fallimento storico delle amministrazioni regionali che mi hanno preceduto e di piani rifiuti che hanno portato all'umiliazione peggiore per una pubblica amministrazione, che è il commissariamento della Regione che la precedente amministrazione Zingaretti ha subito", ha osservato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

immagini
malagrotta
leggi anche: