torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Fatevi sotto! Riparte il bando Alternative che promuove le comunità energetiche rinnovabili

where Milano when Mer, 08/05/2024 who roberto

La Fondazione Cariplo stanzia 2,5 milioni per contrastare la povertà energetica nelle comunità locali. Scadenza il 25 luglio

Dopo il successo dell’edizionef2cmappacer1.jpg 2022 del bando Alternative che ha dato il via a ben 17 comunità energetiche sul territorio lombardo e piemontese, la Fondazione Cariplo lancia la seconda edizione del bando e continua a promuovere una transizione energetica equa sostenendo la diffusione di comunità energetiche rinnovabili e solidali (cers) e di gruppi di autoconsumo collettivo solidale (aucs).
 
Come fare
Il bando mette a disposizione un budget di 2,5 milioni e si rivolge a enti pubblici e organizzazioni private non profit localizzati in Lombardia o nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. Le candidature, che possono essere presentate singolarmente o in partenariato, dovranno pervenire entro il 25 luglio 2024. Sul fronte ambientale le cers e le aucs possono contribuire al raggiungimento dei nuovi obiettivi della direttiva Red III adottata dal consiglio Ue lo scorso ottobre e che prevede, come obiettivo generale, di coprire con fonti rinnovabili, entro il 2030, almeno il 42,5% del consumo energetico totale dell’Ue, raddoppiando di fatto l’attuale contributo delle rinnovabili nel mix energetico europeo (nel 2021 al 21,8% in Ue, 19% in Italia). La Fondazione Cariplo attualmente sostiene un totale di 27 cers e aucs: alle 17 sopra menzionate legate al bando Alternative 2022, infatti, se ne aggiungono 5 nell’ambito delle diverse edizioni della call for ideas “Strategia Clima”, 4 all’interno del bando “Effetto Eco” e 1 nell’ambito degli “Interventi emblematici maggiori”. Complessivamente queste iniziative coinvolgono più di 50 enti e permetteranno la produzione di oltre 8.000 MWh di energia rinnovabile all’anno. “In questo momento è essenziale sostenere la transizione energetica, accelerando la riduzione del consumo di energia da fonti fossili, ma anche accompagnando in questo percorso le fasce sociali più deboli. Per questo le cers (comunità energetiche rinnovabili e solidali) sono per noi uno strumento di innovazione sotto il profilo climatico ma anche sociale, che punta a realizzare una maggiore “democrazia energetica” e ad essere un mezzo di aggregazione delle comunità, di sviluppo economico locale e di contrasto alla povertà̀ energetica” commenta Elena Jachia, direttrice area ambiente di Fondazione Cariplo.

immagini
bando-cariplo