Visitaci anche su:
l
f
t
università di Pisa
Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
menu sezione
Prima pagina
Ecologia
Green life
Energia
Elettricità
Rinnovabili
Utilities
Efficienza energetica
Imballaggi
Tecnologia
Albo Notanda Lapillo
Approfondimenti
chi siamo
Tags
Iscriviti alla newsletter
Per iscriversi alla newsletter settimanale gratuita utilizzare il
form contatti
in fondo alla pagina
Cerca
Cerca nel sito:
Calendario eventi
«
Novembre
»
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Seguici anche su:
Visitaci anche su:
f
t
<Any>
approfondimento
articolo
evento
11/09/2023
Petrolio. L’Italia è ottava per dipendenza nella classifica europea
07/09/2023
Eureka! Creato il primo materiale liquido cristallino a memoria di forma riprogrammabile in 3D
05/07/2023
Studio. Perché i lampioni LED "ritardano" di due mesi l’autunno degli alberi in città
14/06/2023
Materie prime critiche. Stop a nickel e cobalto nelle batterie del futuro
08/05/2023
La sfida atomica. Ecco il ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica
04/05/2023
Specie aliene: il caso dell’invasione dei calabroni dalle zampe gialle in Europa
29/03/2023
Cambiamento climatico: a rischio il 60 per cento degli alberi dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa
22/03/2023
Dipendenza da Smartphone? Una delle cause potrebbe essere l’“effetto camaleonte”
22/06/2022
A Pisa si testa un drone robot contro la pesca a strascico illegale
20/04/2022
Studio, la differenziata in Italia è maggiore nelle zone più ricche, istruite e con più donne elette
24/11/2021
L’Orto Botanico di Pisa è il primo in Italia a rendere consultabile on line il proprio patrimonio di piante
09/06/2021
L’Università di Pisa brevetta un kit per rilevare fungo patogeno in colture di fragola, melone o girasole
27/01/2021
Surprais! Uno studio dice che in Europa alla fine dell’ultima era glaciale il clima era molto più piovoso di oggi
18/11/2020
I big data applicati alla botanica svelano la storia evolutiva delle piante
21/10/2020
Ecosistemi: precari se piccoli e giovani, più stabili quando diventano grandi e vecchi
22/07/2020
Non un mostro marino, ma un fossile di cetaceo: svelato il mistero della balena di Leonardo
15/07/2020
Il linguaggio profumato dei fiori serve ad attrarre gli insetti
08/06/2020
Oceani. Al via il progetto Hotmic contro la microplastica nell'Atlantico
14/04/2020
L’Università di Pisa: così si conciliano crescita economica e sostenibilità
20/01/2020
Animalìe. Sos Tartarughe: da Pisa il progetto europeo per proteggerle
1
2
seguente ›
ultima »