torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
monte-giarolo-wikipedia
Mer, 16/07/2025

I comitati hanno fatto due mosse: primo, hanno costituito una cer, comunità energetica rinnovabile, per dimostrare che loro non sono contro le fonti rinnovabili e intende costruire impianti eolici, idroelettrici e fotovoltaici. Secondo, hanno chiamato come testimonial un famoso e bravissimo divulgatore scientifico, Luca Mercalli.
di Pepi Katona

Franck Girard_President - Nidec ASI sas e Responsabile per il segmento BESS
Mer, 16/07/2025

La fortissima crescita dell’azienda. I benefici dello storage, i problemi della mancanza di armonizzazione normativa. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Franck Girard, presidente di Nidec Asi e responsabile per il segmento bess di Nidec Conversion.
di Luca Gringeri

irex-giugno-2025
Mer, 16/07/2025

L’indice delle small-mid cap italiane attive nel settore delle rinnovabili nel mese scorso ha registrato un forte aumento (+12,8%). Il rialzo potrebbe essere l’inizio di un rinnovato vigore del settore rinnovabili italiano, ma permangono numerose incertezze.
di Alessandro Marangoni*

techint
Mer, 16/07/2025

Tulum Energy con Techint apre il percorso verso un carburante low carbon, sfruttando macchine esistenti e alleanze industriali. Una strategia che punta al decollo commerciale dopo il lancio dell’impianto pilota in Messico.

hydrogen-valley-olona
Mer, 16/07/2025

Fondi Pnrr per 11,5 milioni destinati alla produzione di idrogeno verde. Vitali (Expand): “Anche l’ossigeno di scarto sarà recuperato per usi ambientali e sanitari”.

sala-agici
Mar, 15/07/2025

Presentato lo Studio “I driver economici dell’industria del riciclo e dei rifiuti” dell’Osservatorio sull’Industria del Riciclo e dei Rifiuti di Agici; nel 2023, investimenti annui per oltre 1 miliardo di euro.

coreve
Mar, 15/07/2025

Nel 2024 raccolti quasi 2 milioni e 400 mila tonnellate di vetro; in 10 anni è aumentata del 26% la quantità di vetro riciclato in Italia; Ancora forte il divario tra Nord e Sud: in Valle d’Aosta si raccolgono oltre 62 kg per abitante, in Sicilia solo 28 kg per abitante. Tutti i dati del consorzio.

kepco
Mar, 15/07/2025

Oltre ai reattori tradizionali Seul prevede anche un reattore modulare, mentre per la centrale nucleare di Jaslovské Bohunice è stata completata la rimozione e la frammentazione dei grandi componenti.

Bollette_(c) Gina Sanders
Mar, 15/07/2025

Secondo l’Osservatorio di Switcho le regioni italiane che registrano il maggior incremento in bolletta durante i mesi estivi sono Puglia (+64%), Sicilia (+60%), Campania (+48%), Calabria (+45%) e Sardegna (+40%).

rifiuti
Mar, 15/07/2025

I dati del rapporto Istat evidenziano un dato per abitante in aumento di 4 kg, rispetto al 2022. Il calo è più accentuato nei capoluoghi di provincia (-4,8 kg/ab.)

foreste-urbane
Lun, 14/07/2025

Il nuovo rapporto Istat sull’ambiente nelle città. Più verde, ma l’inquinamento atmosferico resta elevato. In ripresa il car sharing, in calo l’offerta degli altri servizi di mobilità condivisa. Continua a crescere l’estensione delle piste ciclabili (+27,4% in 5 anni). Forte l’incremento dei punti di ricarica per veicoli elettrici (+34,5% sul 2022), prosegue il boom del fotovoltaico (+17,5% di potenza installata).

gas-production-stockvault
Lun, 14/07/2025

La diminuzione nel 2023 è del 7,3% rispetto all’anno precedente e il livello si attesta a 69,4 tep per 100 abitanti, valore inferiore a quello registrato durante la pandemia (75,2). Lo afferma il nuovo rapporto Istat che fa riferimento ai dati 2023 e propone una panoramica dei risultati dell’indagine “Dati ambientali nelle città”, riferiti ai 109 Comuni capoluogo di provincia o città metropolitana per l’anno 2023.