torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
Lun, 02/10/2023

Da metà ottobre saranno vietati i materiali polimerici come i granuli di gomma mescolati all’erba sintetica e la “sabbia artificiale” di scrubber e dentifrici

Lun, 02/10/2023

Nei 12 fiumi analizzati l’85% dei rifiuti è formato da plastiche, di cui 35% monouso, e il 5% da carta. Il risultato dell’attività di monitoraggio dell’Ispra

Lun, 02/10/2023

La Giunta comunale ha deciso di modificare il progetto e inserirvi la realizzazione di nuovi parcheggi per un totale di circa 500 posti auto. “Quando la rigenerazione urbana diventa sinonimo di consumo di suolo”

Lun, 02/10/2023

A parere delle quattro organizzazioni, la strada del nucleare sostenibile è una scelta insensata che rischia di traghettare l’Italia verso una transizione energetica non sostenibile

Lun, 02/10/2023

Nell’idea congiunta Meloni, Eni e Snam si dovrebbe sfruttare la linea Adriatica per convogliare il gas proveniente da Algeria, Libia, Egitto e Mediterraneo orientale

Lun, 02/10/2023

Fino alla data di demolizione, tuttavia, il giacimento sarà operativo in caso di estrema necessità. Come in caso di freddo intenso

Lun, 02/10/2023

Secondo le asso consumatori il gas del mercato tutelato è sceso del 15,6%, quello del libero è salito del 48,8%, la luce del tutelato è finora diminuita dell'8,8%, quella del libero è decollata del 74,4%

certificazione-cti
Ven, 29/09/2023

Lo segnala il report di Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) sulla base di circa 1,3 milioni di attestati di prestazione energetica registrati da 17 Regioni

idrico
Gio, 28/09/2023

Lo rivela il rapporto dell’Osservatorio OSWI (Observatory for a Sustainable Water Industry) di Agici

iren
Gio, 28/09/2023

Le sinergie conseguibili nei servizi a rete e a libero mercato potranno essere destinate ad un rilancio degli investimenti

pslifestyle
Gio, 28/09/2023

Sulla web-app sarà possibile fare un test per determinare l‘impatto sull'ambiente del proprio stile di vita. Interessa otto Paesi europei. Obiettivo: coinvolgere almeno 5 milioni di cittadini UE

ilabuttolì
Gio, 28/09/2023

L’iniziativa contro l’abbandono dei piccoli rifiuti patrocinata dal Ministero dell’Ambiente vedrà il coinvolgimento di star del web come Casa Surace, Frank Gramuglia, Mandrake, Gabriele Vagnato e Casa Abis