torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
marco-versari-biorepack
Mar, 24/06/2025

Gli ultimi dati del secondo Forum italiano delle bioplastiche compostabili confermano una pesante inversione di tendenza per l’industria italiana (fatturato -15%). Pesano gli effetti del dumping economico, la diffusione di manufatti illegali e il fenomeno delle stoviglie “pseudo riutilizzabili”. Ma crescono le attività di riciclo, con positivi impatti socio-ambientali. L’appello di Assobioplastiche e Biorepack: difendere la filiera significa garantire il futuro di un ecosistema produttivo.

plastica-riciclata-creative-commons
Mar, 24/06/2025

Pubblicati i testi dei ricorsi inoltrati in aprile da una ventina di aziende contro gli aspetti controversi del nuovo Regolamento imballaggi.

torre-elettrica-pexels
Mar, 24/06/2025

In maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda. Il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura è pari a -1,8%, -2,7% il valore grezzo. Prosegue lo sviluppo della capacità rinnovabile: +566 MW nel mese di maggio.

rosatom
Mar, 24/06/2025

La prima centrale, affidata alla russa Rosatom, sorgerà nei pressi del villaggio semi-abbandonato di Ulken (a sud), sulle rive del lago Balkhash, il secondo più grande dell'Asia centrale. L’altra è andata a China National Nuclear Corporation.

greenwashing-common-licence
Lun, 23/06/2025

La Commissione vuole ritirare la direttiva dopo la richiesta congiunta dei gruppi del Ppe, Ecr e Pfe. Il relatore Sandro Gozi protesta con durezza: la Commissione Ue “si consegna al Ppe e alle destre” e “viene meno ai suoi doveri istituzionali”. La nota integrale di Maciej Berestecki, portavoce della Commissione europea per l'Ambiente (in inglese).

carburanti
Lun, 23/06/2025

In maggio la domanda totale di prodotti petroliferi in Italia è calata leggermente ma è una crescita da primato per benzina e cherosene avio. Primo recupero per i consumi industriali (+7%). Negativi gasolio, bunker e gpl autotrazione. Prezzi dei carburanti in calo di 4 centesimi al litro. Tutti i dati Unem.

benzinaio-flickr
Lun, 23/06/2025

Le regioni più care secondo i dati del ministero delle Imprese. Unc: risolto il problema della doppia velocità. Stima di Facile.it: si spendono 20 euro in meno per viaggiare tra Milano e Bari rispetto al 2024.

ispra-boschi
Lun, 23/06/2025

Il 46% dei boschi bruciati era formato da latifoglie sempreverdi e macchia mediterranea; il 37% di latifoglie decidue (che perdono le foglie nella stagione fredda) e il 14% di conifere. Sicilia, Calabria e Sardegna insieme hanno contribuito con più del 66% della superficie colpita da grandi incendi boschivi. Le regioni migliori sono Valle D'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

arera-besseghini
Lun, 23/06/2025

Continuiamo l’analisi dei dati presentati dall’Arera durante la relazione annuale. I consumi di gas hanno registrato un leggero aumento. I consumatori domestici italiani hanno pagato tariffe superiori del 5,3% rispetto alla media dell’area euro. Le imprese italiane hanno pagato un prezzo lordo (cioè comprensivo di oneri, imposte e tasse) più conveniente rispetto a quasi tutti i principali competitor europei.

pentapolis-2025
Lun, 23/06/2025

Presentato a Roma il Rapporto Eco Media di Pentapolis. Riscaldamento globale e crisi ambientale: questi i temi più citati dai media italiani. Segue l’economia circolare. La stampa locale è più attenta al tema ecologico, ma cresce l’interesse complessivo per l’ambiente. I giornalisti vincitori del Premio Pentapolis.

arpa-piemonte
Lun, 23/06/2025

La qualità dell’aria migliora ancora. Un 2024 caldo ma più fresco rispetto al 2022 e al 2023. La mappatura delle isole di calore. Pioggia in aumento. I 70mila tetti di amianto a Torino e Alessandria.

conferenza-iea
Ven, 20/06/2025

Cinquanta Paesi firmano il documento congiunto. Il commissario Ue Dan Jørgensen: “L’energia più pulita e più economica è quella che non si consuma”.

Prossimi eventi
Mer, 25/06/2025 - 09:30
Gio, 26/06/2025 - 09:30
Gio, 26/06/2025 - 14:30
Ven, 27/06/2025 - 10:00