torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
foreste-urbane
Lun, 14/07/2025

Il nuovo rapporto Istat sull’ambiente nelle città. Più verde, ma l’inquinamento atmosferico resta elevato. In ripresa il car sharing, in calo l’offerta degli altri servizi di mobilità condivisa. Continua a crescere l’estensione delle piste ciclabili (+27,4% in 5 anni). Forte l’incremento dei punti di ricarica per veicoli elettrici (+34,5% sul 2022), prosegue il boom del fotovoltaico (+17,5% di potenza installata).

gas-production-stockvault
Lun, 14/07/2025

La diminuzione nel 2023 è del 7,3% rispetto all’anno precedente e il livello si attesta a 69,4 tep per 100 abitanti, valore inferiore a quello registrato durante la pandemia (75,2). Lo afferma il nuovo rapporto Istat che fa riferimento ai dati 2023 e propone una panoramica dei risultati dell’indagine “Dati ambientali nelle città”, riferiti ai 109 Comuni capoluogo di provincia o città metropolitana per l’anno 2023.

s.margherita-flickr
Lun, 14/07/2025

Pubblicata la Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria. Aumentano i rifiuti, cresce la raccolta differenziata: bravissimi gli spezzini, pessimi i genovesi. Migliora la qualità dell’aria. Il problema dell’aria inquinata nella zona di Cairo Montenotte. Un buon andamento per la biodiversità. Salvare la falesia di Camogli.

ai-pxhere
Lun, 14/07/2025

ChatGpt riceve circa un miliardo di richieste al giorno che corrispondono a 310 GWh all’anno. Per ridurre l’impronta energetica è stato proposto di porre ai sistemi domande più brevi e specifiche.

isin-nucleare
Lun, 14/07/2025

L’ispettorato per la sicurezza nucleare ha presentato la Relazione annuale al Governo e al Parlamento. Tutti i giorni si producono rifiuti radioattivi per i processi industriali, medici, diagnostici e di ricerca. Ai 32mila metri cubi distribuiti in una ventina di depositi atomici locali si aggiungeranno altri 48mila metri cubi che saranno prodotti dallo smantellamento delle 4 centrali atomiche italiane spente.

city-level
Lun, 14/07/2025

Diversi studi confermano che con il riscaldarsi del clima sopravvivono molte più persone di quante non ne uccida il caldo. Il divario tra le stime basate su modelli astratti e i dati realmente osservati. I dati sui decessi di giugno realmente registrati a Milano: 27 in più rispetto a maggio e 67 in più rispetto al giugno 2024 (ma una ricerca modellistica stima che il caldo a Milano abbia ucciso 317 persone).

snam-ogtsu
Lun, 14/07/2025

Al centro del memorandum con l’Ogtsu (Operator gazotransportnoi sistemi Ucraini) ci sono intese per il gnl e gas via tubi, sotccaggio e rete di trasporto decarbonizzati.

adria-link
Lun, 14/07/2025

I fondi in arrivo da Bei, Sace e Intesa San Paolo. L’elettrodotto sottomarino di Terna collegherà le Marche e l’Abruzzo.

condizionatori-condominio
Ven, 11/07/2025

È stata battezzata “povertà di raffreddamento” e si traduce nel prezzo nascosto del rinfrescare un mondo caldo. Oggi solo il 28% delle famiglie possiede un condizionatore, ma si arriverà al 55% a metà secolo. L’Africa resterà sotto il 15%, aggravando i divari. L’allarme degli esperti di Ca’ Foscari e Cmcc.

caldaia
Ven, 11/07/2025

Approvato un nuovo pacchetto Epbd. Obiettivo: eliminare i sistemi di riscaldamento a metano e decarbonizzare l’edilizia. Le nuove linee guida.

dal-fabbro-utilitalia
Gio, 10/07/2025

Subentra a Filippo Brandolini – presidente di Herambiente (Gruppo Hera) che ha guidato Utilitalia dal febbraio del 2023 - e ne porterà a termine il mandato fino al 2027.

budapest-pensilina
Gio, 10/07/2025

L’Enea e i partner del progetto europeo sul clima urbano testano nuovi interventi naturali per raffreddare Roma e migliorare la qualità della vita. Anche Milano punta su dati satellitari e piattaforme interattive per mappare le isole di calore.