torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
Mer, 20/09/2023

L’Ostrea edulis è un mollusco nativo dal grande potenziale filtratore, utile per la rigenerazione di ambienti marini e per altri servizi ecosistemici

Mer, 20/09/2023

La caldera McDermitt supererebbe le saline della Bolivia con una stima che si aggira tra 20 e 40 milioni di tonnellate

Mer, 20/09/2023

Coinvolta nel progetto Adrion è l’Università IUAV di Venezia che punta alla ricerca e all’alta formazione per sostenere le politiche energetiche nella regione adriatico-ionica

alpi
Mer, 13/09/2023

Uno studio internazionale dei ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e del CNR, in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze di Trento e University of Texas - Austin, ha mappato le temperature in alta montagna in diverse zone del globo

artico
Mer, 13/09/2023

Uno studio condotto dall’Università della Finlandia Orientale evidenzia che la capacità di assorbire e stoccare emissioni di metano di certi suoli dell’Artico è maggiore di quanto si fosse pensato finora

biocarburanti
Mer, 13/09/2023

Prevista la progettazione di un impianto pilota da realizzare in collaborazione con il Politecnico di Milano. Rientra nell’ambito del Piano Operativo di Ricerca (POR) sull’idrogeno rinnovabile

pazienti
Mer, 13/09/2023

L’articolo è stato redatto da un illustre team di ricercatori internazionali nel contesto del progetto IDAlert con il contributo della Fondazione CMCC

ricercatori
Mer, 13/09/2023

Il finanziamento consentirà, ad esempio, di studiare l’atmosfera di Venere, analizzare i parassiti che causano la malaria o esaminare come vengono usati gli algoritmi nei luoghi di lavoro per supervisionare i dipendenti

aspraggine
Mer, 13/09/2023

Una ricerca dell’Università di Pisa ha sperimentato questo metodo di coltivazione su due specie mediterranee utilizzando le acque reflue di una coltura in serra ‘donatrice’

granchio-blu
Gio, 07/09/2023

Uno studio del Cnr-Irbim intercetta l’arrivo del Portunus segnis, una seconda specie aliena di crostaceo, rilevata dopo il Callinectes sapidus. Il lavoro pubblicato su BioInvasion Records

materiale-liquido
Gio, 07/09/2023

Su Nature Communications la ricerca realizzata grazie alla collaborazione fra Università di Pisa e Jozef Stefan Institute di Lubiana

fincantieri
Mer, 02/08/2023

Le aziende assieme a RINA firmano un accordo per esplorare l'applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi, con il potenziale di decarbonizzare l'industria navale