torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
colonnine-elettriche-jk-rostov.ru
Mer, 15/01/2025

A livello europeo, alla fine del 2023 i punti di ricarica pubblici presenti erano 632.423. Ma secondo gli obiettivi, entro il 2030 dovranno essere operativi 3,5 milioni. Difficile, altrimenti, guidare un’auto “con la spina”. Il documento di Ref Ricerche delinea i possibili interventi per accelerare il passaggio

fig1arretramentoglacialefrontedestra19992024.jpg
Mer, 15/01/2025

L’osservazione delle (ex) nevi perenni italiane per via aerea conferma con puntualità gli effetti del cambiamento climatico. Come funziona la tecnologia DigiSky, che conta tra i fondatori l’ex astronauta Maurizio Cheli

droni-pinguini
Mer, 15/01/2025

Scipinotti (Enea): “Droni, intelligenza artificiale e la potenza del supercomputer italiano Cresco permettono di effettuare la conta con precisione anche in aree remote e senza disturbare gli animali” 

grano-pxhere
Mer, 15/01/2025

Al via il progetto agritech “Pangenoma frumento duro” di Crea e Microsoft. Si adotteranno soluzioni di intelligenza artificiale e supercalcolo per ottenere nuove varietà sostenibili e resistenti

rfi-rse
Gio, 09/01/2025

L’accordo tra Rse e Rete ferroviaria italiana getta le basi per un’infrastruttura alimentata con rinnovabili e recupero di energia. Movimenterà fino a un miliardo e mezzo di capsule all’anno lungo le dorsali tirrenica e adriatica

edison-next
Gio, 09/01/2025

In totale saranno realizzati 272 punti di ricarica, di cui 100 ultraveloci, tra parcheggi pubblici e stazioni di rifornimento, da Pavia fino a Roma. I fondi provengono dal Pnrr

Nave rompighiaccio Laura Bassi (@PNRA)
Gio, 09/01/2025

La nave oceanografica italiana partecipa alla 40esima campagna del Programma nazionale di ricerche nel continente circostante il Polo Sud. Dai cambiamenti climatici all’oceanografia, ecco i progetti in corso a bordo

selene
Gio, 09/01/2025

Energia elettrica generata sul suolo del nostro satellite grazie a piccole centrali nucleari: è l’obiettivo del progetto tutto tricolore Selene. Finanziato dall’Agenzia spaziale italiana, è condotto come capofila dall’Enea

quillagua
Gio, 02/01/2025

Il mix di fotovoltaico e accumulo con batterie consentirà all’energia rinnovabile di diventare “programmabile”. Gli impianti sorgono nelle regioni di Atacama e Tarapacá. L’operazione ha un valore di oltre 900 milioni di dollari

prototipo-enea
Gio, 02/01/2025

Uno scambiatore di calore per futuri reattori di quarta generazione raffreddati a piombo liquido e una macchina per accelerare l’accumulo di energia del sole tramite lo zolfo. Sono stati sviluppati grazie alla ricerca italiana e ai fondi europei

BalticServers_data_center-wikimedia-commons
Gio, 02/01/2025

Ricerca Dla Piper: il mercato globale varrà 460 miliardi nel 2029, ma gli operatori, che sono preoccupati per la disponibilità di energia, credono che l’intelligenza artificiale guiderà la domanda dei progetti

future_with_green_technology_2_by_gabimedia_dg3l6jy-fullview
Mer, 18/12/2024

L’operazione rientra nell’ambito del Fondo Ue per l’innovazione. I finanziamenti comunitari andranno alla produzione di batterie per veicoli elettrici e idrogeno rinnovabile