torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
copertina
Mer, 15/11/2023

Il volume “Prime. Dieci scienziate per l’ambiente” pubblicato da Codice Edizioni è curato da Mirella Orsi e Sergio Ferraris

idrogeno-verde
Mer, 15/11/2023

Completata l’espansione della capacità produttiva di elettrodi a Suzhou, ora triplicata

paola-antonietti
Mer, 08/11/2023

Il progetto Nemesis (NEw generation MEthods for Numerical SImulationS), progetto di ricerca internazionale coinvolge il Politecnico di Milano e l’Università di Milano-Bicocca

nanoplastiche
Mer, 08/11/2023

Uno studio interdisciplinare dell’Università degli Studi di Milano ha ipotizzato che, a causa delle ridotte dimensioni, le nanoplastiche possono interagire direttamente con le cellule ossee. La pubblicazione su Science Direct - Journal of Hazardous Materials

eni-saipem
Mer, 08/11/2023

Si punta ad espandere la capacità di bioraffinazione dagli attuali 1,65 milioni di tonnellate/anno a oltre 5 milioni di tonnellate l’anno entro il 2030

nocciole
Mer, 08/11/2023

La tecnologia è in grado di misurare il contenuto di acqua nelle nocciole, parametro qualitativo ritenuto molto importante per la conservazione del prodotto

sacmi
Mer, 08/11/2023

Il presidente Mongardi: «Risultato straordinario che segna una pietra miliare per il nostro settore verso un futuro ad emissioni zero»

stazioni-concordia
Mer, 01/11/2023

La missione, gestita da Cnr, Enea e OGS, nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), coinvolge circa 130 tra ricercatori e tecnici con il supporto del personale delle Forze Armate

versalis
Mer, 01/11/2023

L’impianto di pirolisi avrà la capacità di gestire 6 mila tonnellate di materia prima seconda, ed è previsto sia avviato a fine 2024

franco-cotana
Mar, 31/10/2023

Tra i temi di interesse della collaborazione: l’agrivoltaico, i processi termochimici, biologici e biotecnologici per la trasformazione energetica delle biomasse, per la produzione di biocarburanti avanzati

nehos
Mar, 31/10/2023

L’infrastruttura sarà operativa nei primi mesi del prossimo anno. Tra i punti di forza la riconversione di un’area industriale dismessa e il ridotto impatto ambientale

convegno-rse
Mer, 25/10/2023

Al centro dell’incontro il progetto coordinato da RSE che mette a disposizione delle Istituzioni, degli operatori e degli stakeholder gli strumenti più avanzati a supporto della pianificazione energetica e delle fonti rinnovabili