torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
foreste-urbane
Lun, 14/07/2025

Il nuovo rapporto Istat sull’ambiente nelle città. Più verde, ma l’inquinamento atmosferico resta elevato. In ripresa il car sharing, in calo l’offerta degli altri servizi di mobilità condivisa. Continua a crescere l’estensione delle piste ciclabili (+27,4% in 5 anni). Forte l’incremento dei punti di ricarica per veicoli elettrici (+34,5% sul 2022), prosegue il boom del fotovoltaico (+17,5% di potenza installata).

s.margherita-flickr
Lun, 14/07/2025

Pubblicata la Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria. Aumentano i rifiuti, cresce la raccolta differenziata: bravissimi gli spezzini, pessimi i genovesi. Migliora la qualità dell’aria. Il problema dell’aria inquinata nella zona di Cairo Montenotte. Un buon andamento per la biodiversità. Salvare la falesia di Camogli.

bandiera-common-licence
Lun, 14/07/2025

Flessibilità: se nella moderna ed efficiente Europa con regole rigide, spese ingenti e sforzi impegnativi non riusciamo a ridurre le emissioni del mondo – dice Bruxelles - facciamolo con una spesa più piccola, sforzi più semplici e riduzioni molto più ingenti in Paesi tecnologicamente arretrati e bisognosi di modernità. Via libera all’energia atomica. Le critiche degli ecologisti.

city-level
Lun, 14/07/2025

Diversi studi confermano che con il riscaldarsi del clima sopravvivono molte più persone di quante non ne uccida il caldo. Il divario tra le stime basate su modelli astratti e i dati realmente osservati. I dati sui decessi di giugno realmente registrati a Milano: 27 in più rispetto a maggio e 67 in più rispetto al giugno 2024 (ma una ricerca modellistica stima che il caldo a Milano abbia ucciso 317 persone).

isin-nucleare
Lun, 14/07/2025

L’ispettorato per la sicurezza nucleare ha presentato la Relazione annuale al Governo e al Parlamento. Tutti i giorni si producono rifiuti radioattivi per i processi industriali, medici, diagnostici e di ricerca. Ai 32mila metri cubi distribuiti in una ventina di depositi atomici locali si aggiungeranno altri 48mila metri cubi che saranno prodotti dallo smantellamento delle 4 centrali atomiche italiane spente.

ecomafia-25
Lun, 14/07/2025

Anche nel 2024, per il secondo anno consecutivo, i reati ambientali accertati nel nostro Paese sono cresciuti in doppia cifra, esattamente del 14,4%. E sfondano il muro dei 40mila illeciti penali: ben 40.590, alla media di 111,2 reati al giorno, 4,6 ogni ora. Aumentano le persone denunciate, 37.186 (+7,8% rispetto al 2023).

tartaruga-caretta-caretta
Lun, 14/07/2025

Consumo di suolo: da Ispra e Snpa una app per condividere entro il 25 luglio i dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio, mentre in Sardegna arriva un fondo di 8,49 milioni per la lotta contro il consumo del suolo. Ultime notizie su Tuttovannia.

materie-prime-critiche-rawpixel
Lun, 07/07/2025

Approvato il programma nazionale di esplorazione mineraria. Al via le indagini geognostiche in tutta Italia. Si cercano litio, boro, grafite, rame, manganese, fluorite, barite, feldspato, antimonio, tungsteno, titanio, bismuto, arsenico, magnesio, terre rare e metalli del gruppo del platino. Si scava in Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Marche e Sardegna.

fanghi-depurazione-immagine-wikipedia
Lun, 07/07/2025

Dalla commissione Via regionale un parere negativo al progetto dell’Eni Rewind per un inceneritore per bruciare i fanghi di depurazione. L’assessore Bottacin: “L’attenzione della Regione per ambiente, sicurezza e salute”. L’assessore Marcato: “La transizione industriale deve essere sostenibile grazie anche alla zls”.

clima-snpa
Lun, 07/07/2025

Il mare è più caldo: picchi di temperatura nel 2024. Surplus di pioggia al Nord (+38%), siccità al Sud e Isole. Il rapporto Snpa “Il clima in Italia nel 2024”. Febbraio il mese sopra la media.

aubac
Lun, 07/07/2025

Un rapporto dell’Autorità di bacino dei fiumi dell’Appennino Centrale (Aubac) ha rilevato l’anno scorso una temperatura media annua superiore di +1,9°C rispetto al periodo di riferimento 1991–2020, una riduzione dell’83% delle nevicate e un calo generalizzato dei livelli idrici dei principali laghi naturali.

festival-minore
Lun, 07/07/2025

La prima edizione si terrà dal 19 al 21 settembre a Monticiano (Siena) e nei borghi vicini come Murlo, Chiusdino, l’abbazia di San Galgano, Sovicille, il castello di Montarrenti, Civitella Paganico. Edoardo Croci: “Con il festival Minore vogliamo restituire visibilità e valore ai beni culturali minori, spesso trascurati ma fondamentali per l'identità dei territori”.