torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
DSC_4728-Gen-Def-2021-x-fb-scaled-credit-carlo pane
Lun, 28/04/2025

Nasce un nuovo parco nazionale. Con un decreto in extremis, prima che scadesse il termine concesso dal Tar e dal Consiglio di Stato, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha istituito il Parco Nazionale del Matese. Il provvedimento definisce perimetrazione, zonizzazione e misure di salvaguardia dell'area, che si estende per 87.897,7 ettari tra Campania e Molise, e rende il Matese il 25° Parco Nazionale d'Italia.

10 Key Trend sul clima
Lun, 28/04/2025

Presentato il Rapporto “I 10 key trend sul clima” di Italy for Climate. Bene in rinnovabili, decarbonizzazione del settore elettrico e riduzione della dipendenza energetica. Male in consumi di energia, trainati da trasporti ed edifici, ma soprattutto la riduzione delle emissioni del 2024 non è in traiettoria con gli obiettivi al 2030. I commenti di Barbabella e Ronchi.

jessica-roswall-credit-bogdanhoyaux
Lun, 28/04/2025

Bruxelles inizia a esplorare il potenziale di un mercato di “crediti natura” per premiare chi tutela l'ambiente e per sostenere finanziariamente la transizione. Inoltre, per migliorare la sicurezza stradale e la qualità dell’aria la Commissione europea ha proposto una revisione completa delle norme Ue in materia di sicurezza stradale e di immatricolazione dei veicoli.

climate-overshoot-2-copy-1024x402-1
Lun, 28/04/2025

Il Cmcc presenta una piattaforma digitale informativa per discutere gli "overshoot". L'analisi evidenzia le prove e le lacune di conoscenza che illustrano le scelte e le sfide che i decisori si trovano ad affrontare.

inizio smantellamento del radwaste della centrale Sogin del Garigliano_1
Lun, 28/04/2025

Sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio dell’impianto per gestire gli effluenti liquidi radioattivi.

laudate-deum
Lun, 28/04/2025

Il Wwf: “La terra va protetta ogni giorno, nel primo Earth Day senza papa Francesco il Wwf ricorda l’esortazione Laudate Deum: una vera e propria chiamata all'azione”. Vannia Gava sul papa Francesco: “La sua voce resterà faro per un’umanità più giusta e per la cura della Casa Comune”. L’università di Zurigo: sciolto il 5% dei ghiacciai di tutto il mondo.

lupo-credit-francesco-cattoni-flickr
Mar, 22/04/2025

Autonomia differenziata sì, ma solo alle province autonome. Trento e Bolzano avranno ogni competenza su ambiente e grandi carnivori. Nuove regole per le centrali idroelettriche. Introdotto il principio d'intesa per la modifica dello statuto.

credit-life-pinna
Mar, 22/04/2025

Per tentare di salvare dall’estinzione il più grande mollusco delle nostre coste, la nacchera di mare, il progetto europeo Life Pinna ha creato una task force internazionale di ricercatori. Fino a pochi anni fa, pinna nobilis era una specie comune nei nostri mari, oggi invece è a rischio estinzione. Nel 2016 venne sterminata da un’epidemia. Dalla laguna di Venezia il trasloco in Liguria.

Massiccio_del_Matese-wikimedia-commons
Mar, 22/04/2025

Martedì 22 aprile scadono i 180 giorni concessi dal Tar per istituire il Parco nazionale del Matese. Dopo il Wwf, anche Italia Nostra si appella al ministro dell’Ambiente affinché si sbrighi a istituire l’ente.

Arsenio Dominguez - IMO Secretary-General_portrait
Mar, 22/04/2025

I negoziati in seno all'Organizzazione marittima internazionale (Imo) si sono conclusi con un accordo, primo nel suo genere, per il settore del trasporto marittimo. Obiettivo emissioni nette zero entro il 2050. Secondo l’associazione ecologista le misure non sono all'altezza di quanto necessario per portare una rapida riduzione delle emissioni.

ecomed-2025
Mar, 22/04/2025

Alla Fiera del Levante gli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia. Ecomed e il rapporto 2024 della commissione tecnica specialistica della Regione Siciliana: autorizzazioni ambientali +20% di pareri nel 2024, esaminati progetti sostenibili per oltre 70 miliardi di euro.

donald-trump-flickr
Lun, 14/04/2025

Reazione di Ecco alle proposte del Governo italiano. In una nota congiunta, le organizzazioni Cgil, Città Pulite Clean Cities, Forum Diseguaglianze e Diversità, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente, Rete Mira, Transport&Environment e Wwf contestano il ricorso al fondo sociale per il clima: “Il governo non può usare i soldi destinati alla transizione verde dei più vulnerabili”. Il calcolo di Facile.it sulle bollette.