torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve - Novità su amianto e microplastiche, Enel lancia WinDesign e altro ancora

where Milano when Mer, 16/04/2025 who roberto

Monitorare l’amianto
L’Arpae Emilia Romagna ha reso disponibile lo “Studio sul monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno”. L’obiettivo è la messa a punto del metodo di campionamento e analisi del livello di esposizione ambientale correlato con la presenza di fibre di amianto nell’aria. Per eseguire l’indagine sono state effettuate due campagne di monitoraggio a Reggio Emilia. Ad oggi non esistono norme europee o nazionali che definiscano la procedura di campionamento e analisi dei livelli di concentrazione di fibre di amianto aerodisperse.
Lo studio integrale: https://www.arpae.it/it/temi-ambient...
Le microplastiche veicolano batteri resistenti agli antibiotici
Secondo uno studio dell’Enea, le microplastiche disperse nell’ambiente possono trasportare e diffondere batteri resistenti agli antibiotici con gravi rischi per la salute umana e per gli ecosistemi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista online Sustanaibility e condotta dall’Enea con il Joint research centre della Commissione europea, Crea e le Università degli Studi di Milano e della Tuscia nell’ambito del progetto Minotaur. In particolare, le microplastiche che si accumulano nei sistemi agricoli comportano rischi sostanziali in termini di produttività e sicurezza alimentare, in quanto modificano le caratteristiche fisiche e chimiche del suolo. “Al momento alcuni studi hanno riscontrato una riduzione della resa delle colture tra l’11% e il 24% nei suoli agricoli dove è stata misurata un’alta concentrazione di residui di microplastiche”, commenta la ricercatrice Enea Annamaria Bevivino.
Secondo la Fao, il fenomeno del degrado interessa oltre il 30% del suolo mondiale, con perdite di produttività agricola a livello globale per un valore di circa 40 miliardi di dollari l’anno.
Lo studio integrale: https://www.mdpi.com/2071-1050/17/3/...
 
Enel, un concorso per nuove turbine eoliche
Enel ha lanciato WinDesign, un contest internazionale rivolto a studi di architettura, società di ingegneria, imprese, start-up, università e studenti di tutto il mondo. L’obiettivo è individuare soluzioni per turbine eoliche innovative, sempre più integrate con l’ambiente circostante e progettate per ridurre al minimo l’impatto paesaggistico. I disegni e i progetti devono essere depositati entro la mezzanotte del 16 giugno; quelli che saranno ammessi alla fase successiva riceveranno un premio di 5mila euro. La seconda fase, quella finale, partirà il 1° luglio e i candidati potranno partecipare fino a mezzanotte del 29 settembre. I tre progetti vincenti (nell’ordine) riceveranno rispettivamente un premio da 250mila, 150mila e 50mila euro.
Per partecipare: https://openinnovability.enel.com/
 
Perché puntare sulla micro-irrigazione
L’Italia è tra i Paesi europei più esposti al rischio idrico. Secondo l’Ispra, negli ultimi vent’anni le risorse idriche disponibili nel nostro Paese si sono ridotte del 20%, con un impatto significativo sulle produzioni agricole. Il futuro dell’economia agricola si gioca dunque sulla precisione e le tecnologie di irrigazione avanzata rappresentano una soluzione strategica per ridurre il consumo d’acqua fino al 50% rispetto ai metodi tradizionali. Tra queste c’è la micro-irrigazione, come ricorda in una nota Paolo Piola, sales director di Rivulis Italia e Europa centrale e settentrionale. “Investire in tecnologie avanzate come le ali gocciolanti e i microirrigatori consente agli agricoltori non solo di migliorare la produttività e l’efficienza idrica, ma anche di prepararsi per il futuro, affrontando meglio le sfide legate alla scarsità d’acqua e ai cambiamenti normativi”, sottolinea l’esperto.