torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Gas industriali. Linde entra nel Sustainability Yearbook 2025

where Woking (Regno Unito) when Mer, 30/04/2025 who roberto

S&P Global ha selezionato l’azienda con sede nel Regno Unito per il proprio indice verde. Oltre 7.600 le imprese valutate.

Linde è stata inserita nellindegasesfacilityleunagermanyimg89249presssrgbbrfin125210.jpg Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global, distinguendosi come una delle aziende più sostenibili nel settore dei gas industriali. Tra le 7.690 imprese valutate, Linde (che è quotata al Nasdaq) ha ottenuto il punteggio più alto nel suo comparto, “confermando l’impegno verso pratiche aziendali responsabili e innovative”, si legge in un comunicato.​

Il Sustainability Yearbook di S&P Global seleziona le società che si collocano nel top 15% del loro settore per performance ambientali, sociali e di governance (esg). Linde, in particolare, ha raggiunto la 100esima percentile nella gestione dell’innovazione e delle emissioni, e la 99esima percentile per i diritti umani.​
Non solo. L’azienda ha fissato obiettivi climatici ambiziosi, tra cui una riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2035, basata su criteri scientifici, e l’ambizione di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Nel 2022, Linde ha aiutato i propri clienti a evitare più di 90 milioni di tonnellate metriche di CO2 equivalenti. L’azienda partecipa al Global Compact delle Nazioni Unite ed è inclusa negli indici Ftse4Good e Dow Jones Sustainability World Index da 21 anni consecutivi.​
“Le pratiche sostenibili sono integrate in ogni aspetto della nostra attività”, ha confermato Erin Catapano, vicepresidente per la Sostenibilità di Linde, manifestando l’orgoglio per essere stati inseriti nella lista di S&P Global.

Con un fatturato di 33 miliardi di dollari nel 2024, Linde lavora nel settore dei gas industriali - idrogeno e ossigeno - e dell’ingegneria. Serve diversi mercati finali come quello chimico ed energetico, alimentare e delle bevande, elettronico, sanitario, manifatturiero, metallurgico e minerario. La filiale italiana è Linde Gas Italia e ha sede ad Arluno, nell’hinterland milanese. Nel nostro Paese ha contribuito, tra l'altro, alla realizzazione dei distributori di idrogeno per la mobilità di Bolzano e di Mestre. L’attuale struttura societaria riflette l’assetto adottato dopo la fusione tra la tedesca Linde AG e l’americana Praxair nel 2018, che ha portato alla creazione di Linde plc.

immagini
linde