torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Scudisciate europee. Pacchetto di procedure di infrazione. (L’Italia frustata per plastica e pesca)

where Bruxelles (Belgio) when Lun, 27/05/2024 who roberto

La Commissione adotta il pacchetto infrazioni di maggio. L'Italia non ha ancora elaborato i piani sullo spazio marittimo e non ha recepito completamente la direttiva contro la plastica usa e getta

Il pacchetto mensile di procedureprocedure-infrazione_0.jpg di infrazione avviate dalla Commissione europea di Bruxelles coinvolge ora anche l’Italia, in questo caso per le regole nazionali che consentono il cartoncino politenato di piatti e bicchierini e le bioplastiche.
Le decisioni prese in relazione ai procedimenti di infrazione comprendono 36 lettere di costituzione in mora e 23 pareri motivati. La Commissione ha inoltre deciso di sottoporre 3 casi alla Corte di giustizia dell’Unione europea e di archiviare 74 casi nei quali gli Stati membri coinvolti, in collaborazione con la Commissione, hanno posto fine alle infrazioni e assicurato il rispetto del diritto dell’Unione. La Commissione sta inoltre archiviando 74 casi in cui le controversie con gli Stati membri interessati sono state risolte senza che la Commissione avesse bisogno di portare avanti la procedura.
 
L’Italia e la plastica
La Commissione invita l'Italia a conformarsi alla direttiva sulla plastica monouso e alle norme procedurali dell'Ue sulla trasparenza nel mercato interno. In particolare la Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (Infr(2024)2053) per non aver recepito completamente e correttamente la direttiva sulla plastica monouso (direttiva (Ue) 2019/904 ) e per aver violato gli obblighi previsti dalla direttiva sulla trasparenza del mercato unico (direttiva (Ue)2015/1535 ). Gli Stati membri devono notificare alla Commissione tutti i progetti di regole tecniche riguardanti i prodotti prima che siano adottati nella legislazione nazionale. Secondo la direttiva, gli Stati membri devono rispettare un periodo sospensivo di tre mesi tra la notifica del progetto di regola tecnica e la sua adozione. L’Italia ha violato le norme procedurali stabilite da tale direttiva adottando la legislazione di recepimento della direttiva sulla plastica monouso durante il periodo di stallo, mentre il dialogo con la Commissione era ancora in corso. La Commissione sta pertanto inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia, che ora ha due mesi per rispondere e colmare le carenze sollevate dalla Commissione. In assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione può decidere di emettere un parere motivato.
 
Italia e Portogallo sulla pesca
La Commissione europea ha deciso di inviare un parere motivato al Portogallo (Infr(2023)2042) e di deferire l'Italia (Infr(2021)2223) alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea per non aver garantito la corretta attuazione della direttiva che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo (direttiva 2014/89 /Ue ). La direttiva definisce un approccio comune per i paesi dell’Ue per pianificare e organizzare le attività umane nelle aree marine in modo sostenibile. La corretta attuazione della direttiva è essenziale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. La direttiva impone agli Stati membri costieri di elaborare piani per lo spazio marittimo entro il 31 marzo 2021 e di comunicarli alla Commissione e agli altri Stati membri interessati entro tre mesi dalla loro pubblicazione. Tuttavia, il Portogallo non ha ancora elaborato e inviato piani riguardanti alcune delle sue acque marine. La Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora in merito a tale violazione nel luglio 2023. La risposta del Portogallo alla lettera di costituzione in mora non è stata soddisfacente. La Commissione ha pertanto deciso di inviare un parere motivato al Portogallo, che dispone ora di due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. In caso contrario, la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'Unione europea.  Inoltre, l'Italia non ha ancora elaborato e presentato alla Commissione i piani sullo spazio marittimo. Pertanto, in seguito a una lettera di costituzione in mora inviata nel dicembre 2021 e di un parere motivato nell'aprile 2023, la Commissione deferisce l'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
 
Il Portogallo e la direttiva Habitat
La Commissione invita il Portogallo a valutare correttamente i progetti che potrebbero avere un impatto significativo sui siti Natura 2000. La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora al Portogallo (Infr(2024)2050) per non aver recepito correttamente la normativa direttiva Habitat (direttiva 92/43/CEE ) nel diritto nazionale. La direttiva è uno dei principali strumenti europei per proteggere la biodiversità, obiettivo essenziale del Green Deal europeo e della Strategia sulla biodiversità per il 2030. La direttiva Habitat prevede che i piani e i progetti che possono avere un impatto significativo su un sito Natura 2000 siano sottoposti a un'adeguata valutazione dei loro effetti sul sito prima della loro autorizzazione. Piani e progetti possono essere autorizzati, fatte salve alcune esenzioni, solo se non danneggiano l'integrità del sito Natura 2000. Ciò può essere ottenuto, tra l’altro, mediante misure di mitigazione che impediscano danni significativi. Tuttavia, contrariamente alla direttiva e alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, la legislazione portoghese consente di prendere in considerazione non solo misure di mitigazione ma anche misure compensative per il danno atteso dal progetto nel determinare se un progetto ha un effetto significativo sull’ambiente Siti Natura 2000. Consentire l'inclusione di tali misure compensative durante la valutazione di un progetto compromette il risultato della valutazione. La Commissione sta pertanto inviando una lettera di costituzione in mora al Portogallo, che dispone ora di due mesi per rispondere e rimediare alle carenze sollevate dalla Commissione. In assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione può decidere di emettere un parere motivato.
 
Ungheria e Malta sulle procedure ambientali
La Commissione europea ha deciso di avviare procedure di infrazione inviando lettere di costituzione in mora all'Ungheria (Infr(2024)2011) e a Malta (Infr(2024)2052) per aver omesso attuare pienamente i requisiti della Convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale (Convenzione di Aarhus ). La legislazione nazionale deve essere chiara e precisa riguardo alla possibilità di impugnare gli atti ambientali davanti ai tribunali. La Commissione è impegnata a promuovere le leggi ambientali e a garantire che siano ampiamente comprese, rispettate e applicate. A tal fine, un elemento molto importante è garantire che i cittadini e la società civile possano chiedere ai tribunali nazionali di verificare il rispetto della legge. Nella sua legislazione nazionale, l’Ungheria non garantisce il diritto di contestare davanti a un tribunale tutte le decisioni o omissioni delle autorità nazionali nei seguenti settori di politica ambientale: protezione della natura, gestione delle acque, qualità dell’aria, gestione dei rifiuti, emissioni industriali e protezione dal rumore. Nel caso di Malta, i membri del pubblico, come le ONG ambientali, hanno un diritto limitato di accesso ai tribunali in tre aree politiche identificate: natura, gestione dei rifiuti e politica idrica. La Commissione sta pertanto inviando lettere di costituzione in mora all'Ungheria e a Malta, che ora hanno due mesi per rispondere e colmare le carenze sollevate dalla Commissione. In assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione può decidere di emettere pareri motivati.
 
Efficienza energetica
La Commissione invita Bulgaria, Grecia, Lituania, Malta, Portogallo, Romania e Slovenia a rispettare i loro obblighi in materia di edifici ad alta efficienza energetica. In particolare, la Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando lettere di costituzione in mora alla Bulgaria (Infr(2024) 2083), Grecia (Infr(2024)2079), Lituania (Infr(2024)2082), Malta (Infr(2024)2081), Portogallo (Infr(2024)2077), Romania (Infr(2024)2078) e Slovenia (Infr(2024)2080) per ricordare loro gli obblighi relativi alla comunicazione alla Commissione della terza relazione sull'ottimizzazione dei costi ai sensi delle norme Ue sulla prestazione energetica nell'edilizia (direttiva 2010/31/Ue ). Gli Stati membri devono stabilire requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici per ottenere la migliore combinazione tra investimenti e risparmi, noti anche come "livelli ottimali in termini di costi". Il calcolo dei livelli ottimali in termini di costi è fondamentale affinché gli Stati membri possano sfruttare appieno l’efficienza energetica e il potenziale di energia rinnovabile del parco immobiliare nazionale ed evitare che le persone e le imprese spendano più denaro del necessario per migliorare l’efficienza delle loro abitazioni e uffici. La Commissione sta pertanto inviando lettere di costituzione in mora agli Stati membri interessati, che ora hanno due mesi per rispondere e rimediare alle carenze sollevate dalla Commissione. In assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione può decidere di emettere un parere motivato.
 
Le rinnovabili in Croazia
La Commissione europea ha deciso di inviare un ulteriore parere motivato alla Croazia (Infr(2021)0248) per non aver recepito integralmente le norme dell'Ue sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili stabilite dalla direttiva (Ue) 2018/2001. Questa direttiva fornisce il quadro giuridico per lo sviluppo delle energie rinnovabili nell’Ue. Fissa un obiettivo vincolante a livello Ue per il 2030 pari ad almeno il 32% di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia dell’Unione, nonché obiettivi specifici per i settori del riscaldamento, del raffreddamento e dei trasporti. La direttiva facilita inoltre la partecipazione dei cittadini alla transizione verso l’energia pulita. Il termine per recepire la direttiva nel diritto nazionale era il 30 giugno 2021. Nel luglio 2021 la Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora alla Croazia seguita da un parere motivato nel maggio 2022. Nel febbraio 2023 la Commissione ha deciso di deferire la Croazia alla Corte di giustizia dell'Unione europea per mancato recepimento della direttiva, in particolare per non aver notificato una tabella di concordanza o un documento esplicativo che specificasse dove il paese aveva recepito ciascuna disposizione. Dopo aver ricevuto una tabella di concordanza dalla Croazia, la Commissione ha deciso di sospendere il procedimento dinanzi alla Corte. A seguito della valutazione della tabella, la Commissione è giunta alla conclusione che il recepimento della direttiva non è ancora completo. La Commissione ha pertanto deciso di emettere un ulteriore parere motivato alla Croazia, che dispone ora di due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. In caso contrario, la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
 
Una sintesi delle principali decisioni https://ec.europa.eu/commission/pres...
Gli aspetti principali delle procedure di infrazione sono descritti qui https://ec.europa.eu/commission/pres...

immagini
procedure-infrazione