torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. In Sicilia le balene difese da Moby Dick, le razze autoctone toscane e altre notizie

where Milano when Gio, 16/05/2024 who roberto

Colmare pulisce le spiagge di Lerici. Il premio Arrigoni va alla ricerca sulle api. Arnie nelle centrali elettriche di Sorgenia. La Città metropolinata di Milano e Cap con il progetto Spugna

In scena un Moby Dick inedito

Il Teatro Zeta di Termini Imeresemoby-dick.png in Sicilia presenta Moby Dick, uno spettacolo per ragazzi ispirato al celebre romanzo di Herman Melville, con la collaborazione della World Sustainability Foundation, un’organizzazione impegnata a promuovere la sostenibilità e la conservazione della biodiversità in tutto il mondo. Lo spettacolo, scritto e diretto da Piero Macaluso, con Simona Indovina e Sergio Monachello, offre una rivisitazione ambientalista del classico racconto, sottolineando l'importanza delle balene per l'ecosistema e il loro ruolo nella lotta ai cambiamenti climatici. Lo spettacolo debutta a metà maggio e ospita le classi quarte e quinte dell'Istituto Comprensivo Paolo Balsamo di Termini Imerese. La rappresentazione proseguirà durante l'anno scolastico 2024-2025, con repliche per le scuole della provincia di Palermo e la partecipazione ad alcuni festival di teatro per ragazzi.
 
La Toscana difende le razze autoctone
Più risorse e sostegno agli allevatori toscani. Arriva un bando pluriennale 2024 e 2025 che sostiene le imprese agricole per l’acquisto di animali per migliorare il patrimonio genetico degli allevamenti con particolare riferimento a quelli di razze autoctone. Alcune infatti, benché geneticamente adattate ai sistemi produttivi tradizionali e agli ambienti del territorio toscano, sono minacciate dal rischio di estinzione. La giunta regionale della Toscana ha messo a disposizione 126mila euro scegliendo di investirli su un bando su due annualità così da rispondere all’esigenza degli allevatori di acquistare i capi, a seconda della specie, nei diversi periodi dell'anno in cui si svolgono le aste, coprendo un periodo di circa un anno".
 
ColMare, una giornata di pulizia delle spiagge di Lerici
Si chiama ColMare l’iniziativa andata in scena a Lerici (La Spezia). Una giornata pensata e ideata per la pulizia della spiaggia e la scogliera nella passeggiata tra Lerici e San Terenzo. Il nome gioca sul significato profondo di ciò che vuole rappresentare. “Colmare”, ovvero, ridurre quella distanza tra la consapevolezza reale di ciò che significa rispettare l’ambiente e “col mare”, ovvero con il mare. Coordinati dalla sapiente regia della Nuova Malco, organizzatore e main sponsor dell’evento, si sono uniti molti attori del territorio tra cui, residenti e ospiti, comune di Lerici, Lega Navale Lerici e l’Ente Parco Magra che sono stati parte attiva del successo della giornata.
 
Il premio Francesco Arrigoni alla World Biodiversity Association per la ricerca sulle api

Il Comitato Francesco Arrigoni quest’anno ha scelto di assegnare il premio dedicato alla memoria del grande giornalista gastronomico scomparso nel 2011 alla WBA World Biodiversity Association per i progetti a favore delle api e degli altri impollinatori. Il premio, che consiste in un contributo di cinquemila euro e in un’opera d’arte realizzata dalla Scuola di Arti e Mestieri F. Ricchino di Rovato (Brescia), è stato consegnato al presidente dell’associazione, l’entomologo Paolo Fontana, da Antonella, Dante e Gregorio, la moglie e i figli di Francesco Arrigoni.
 
Milano e la Spugna
Si chiama Città metropolitana Spugna il programma di interventi da 50 milioni di euro della città metropolitana di Milano e di gruppo CAP, che coinvolge 32 Comuni del territorio milanese. Grazie a un investimento di un milione di euro a Rosate verrà riqualificata un’area di 8mila metri quadrati, che diventerà più verde e più resiliente, per contrastare allagamenti e bombe d’acqua. Un ambizioso piano per contrastare gli allagamenti causati da nubifragi e bombe d’acqua, che spesso minacciano l’intero territorio metropolitano, causando danni economici importanti e soprattutto disagi di ogni genere ai cittadini.
 
Sorgenia ospita dieci arnie nelle centrali
Sorgenia rinnova l’impegno in materia di sostenibilità, confermando il programma avviato lo scorso anno con Apicoltura Urbana. L'obiettivo è tutelare la biodiversità e ridurre il proprio impatto ambientale. Nel corso del 2023, Apicoltura Urbana ha installato 8 alveari posizionati a coppie presso i quattro cicli combinati dell'azienda a Turano Lodigiano (Lodi), Aprilia (Latina), Termoli (Campobasso) e Modugno (Bari). Prima del termine della stagione apistica sono state eseguite analisi chimiche sulle api e sui prodotti da loro realizzati (pane d'api, cera e miele). Il monitoraggio ha evidenziato non solo la salubrità degli insetti e dei loro prodotti ma anche della qualità dell'aria e dell'area nel suo insieme.

immagini
moby-dick